OISE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, costituito con territorî appartenenti alle due antiche provincie dell'Isola di Francia e della Piccardia. Il territorio [...] della Francia; essa per 1/3 circa è rurale.
Il dipartimento dell'Oise ha per capoluogo Beauvais (18.738 ab. nel 1931) e comprende i circondarî di Beauvais, Clermont, Compiègne e Senlis, con 702 comuni. È fornito d' una buona rete di strade rotabili ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] domenicane, quali l'Epilogus in gesta sanctorum di Bartolomeo di Trento e lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, ambedue composti intorno al 1244 (Boureau, 1984).La Legenda aurea ebbe un'immediata, enorme diffusione - testimoniata dai ca ...
Leggi Tutto
Seneca, Lucio Anneo
Ettore Paratore
In If IV 141 D. colloca S. fra gli spiriti magni del Limbo, definendolo Seneca morale, come " moriger Seneca " egli è definito da Arrigo da Settimello (III 47). Benvenuto [...] a Cangrande relativo a S. e Terenzio; e sostenendo (D. e S. morale, in Ricerche, pp. 59-67) che proprio da Vincenzo di Beauvais D. sia stato spinto a distinguere S. filosofo da S. tragico e a dare quindi al primo l'appellativo di morale. Ma abbiamo ...
Leggi Tutto
AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123)
M. Barbanera
L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] costituito dalla Via di Agrippa (che conduceva da Lione a Boulogne attraversando Chalon- sur-Saône, A. stessa, Auxerre, Sens e Beauvais): quest'ultima, percorrendo la città in senso NO-SE dalla Porta di Roma alla Porta di Arroux, costituiva il cardo ...
Leggi Tutto
Saul
Gian Roberto Sarolli
Primo re degli Ebrei, unto e deposto dal profeta Samuele, salì al trono nel 1030 a.C. e si uccise, nel 1010 a.C., gettandosi sulla propria spada per non cader prigioniero dei [...] necessario dell'intervento provvidenziale di Dio nelle vicende umane, come si legge nello Speculum Historiale di Vincenzo di Beauvais (" A Saule itaque coeperunt in Israel tempora regum, et a Samuele tempora nominatorum prophetarum... in morte Saulis ...
Leggi Tutto
BOVA (Bové), Vincenzo Giovanni (Ivan)
Vitalij A. Bogoslovskij
Non è stato finora possibile reperire notizie sull'attività in Italia di questo pittore nato nel 1750, che nel 1782 da Napoli andò a Pietroburgo [...] N. A. Golicyn forse del Bova). Opere firmate non si trovano nei musei. A Mosca il B. cambiò il suo cognome in Bové (anche Beauvais), fatto che ha portato ad attribuirgli fino a poco tempo fa un'origine francese.
Morì a Mosca nel 1816.
Nel 1810 N. B ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] capita, quasi super collum caput". La definizione è ripresa da Rabano Mauro e da Vincenzo di Beauvais (Reudenbach, 1980); in essa si riconoscono antiche suggestioni antropomorfiche e congiuntamente proporzionali che ebbero rinnovata fortuna ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] e riprese altrove da D., le immagini di Dio-Verbo e degli a. come specula).
La probabile ripresa da Vincenzo di Beauvais è però inserita in un contesto che, soprattutto se si tiene conto del successivo confronto tra linguaggio angelico e umano di Ve ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore, nato a Birmingham il 28 agosto 1833, morto a Londra il 17 giugno 1898. Figlio dell'intagliatore E. Richard Jones, il B. mostrò presto il gusto per il disegno, pur senza studiarlo [...] del Rossetti alle Maids of Elfinmere di Allingham. Nel 1855 in compagnia del Morris si recò a Parigi, a Chartres, a Beauvais e in altre città francesi famose per le loro cattedrali, e nel 1859 fece il suo primo viaggio in Italia, dove, tra ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Cantimpré (Thomas de Cantiprato)
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, nato a Leeuw-Saint-Pierre, vicino a Bruxelles, nel 1201, morto fra il 1261 e il 1280. A 16 anni entrò, come novizio, nel [...] Opus de natura rerum in XX libros distributum rimasta ancora inedita e alla quale attinsero, senza parsimonia, Vincenzo di Beauvais, Alberto Magno, Giacomo di Maerlant, ecc. Alla sua attività di scrittore moralista è dovuto il Bonum universale de ...
Leggi Tutto