• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [72]
Arti visive [16]
Biografie [16]
Matematica [8]
Archeologia [6]
Storia della matematica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Teatro [2]

BEAUNE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEAUNE, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla città francese di Beaune, dove è conservato uno degli stàmnoi dipinti nella tecnica a figure nere che gli sono attribuiti. Il Pittore [...] portato dagli atleti raffigurati. La sua attività è da porsi negli ultimi decennî del VI sec. a. C. Il vaso di Beaune reca scene di pugilato e di simposio. Sulla spalla tutti gli stàmnoi attribuitigli hanno dipinta una scena di simposio; il vaso del ... Leggi Tutto

Ziem, Félix-François-Georges

Enciclopedia on line

Ziem, Félix-François-Georges Pittore (Beaune, Costa d'Oro, 1821 - Parigi 1911) di marine e architetture, assai noto per le sue vedute della Laguna Veneta e del Bosforo, di colorito vivace e luminoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGUNA VENETA – BOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ziem, Félix-François-Georges (1)
Mostra Tutti

Bazille, Jean-Frédéric

Enciclopedia on line

Bazille, Jean-Frédéric Pittore (Montpellier 1841 - Beaune-la-Rolande 1870). Dapprima si orientò verso la pittura rinnovatrice di G. Courbet; si accostò quindi agli impressionisti, specie a C. Monet e a E. Manet. Volontario nella [...] guerra del '70, morì ucciso in combattimento. Delle poche opere lasciate dal B., la più importante è Riunione di famiglia (1867, Parigi, Musée d'Orsay), dove la giustezza dei toni, la gamma dei colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – MONTPELLIER

WEYDEN, Roger van der

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYDEN, Roger van der Jules Destrée Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] viaggio, tra il 1442 e il 1445 circa, iniziò la più considerevole opera rimastaci, la pala d'altare dell'Ospizio di Beaune, in cui ritrasse anche il cancelliere Nicolas Rolin e la sua consorte Gigogne de Salins da committenti. Tornato dall'Italia, R ... Leggi Tutto

CIEAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIEAUX, Abbazia di S. Maddalo CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium) Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] "Atti del Convegno, Roma 1979", Roma 1981, II, pp. 817-835; N. Stratford, A Romanesque Marble Altar-Frontal in Beaune and Some Cîteaux Manuscripts, in The Vanishing Past. Studies of Medieval Art, Liturgy and Metrology Presented to Christopher Hohler ... Leggi Tutto

Borgogna

Enciclopedia on line

(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] del vino borgogna si divide in cinque subregioni: Chablis, Côte-d’Or (che comprende Côte-de-Nuits e Côte-de-Beaune), Côte-Chalonnaise, Mâconnais, Beaujolais. Vitigno fondamentale, da cui si trae il rosso, è il pinot; nell’Yonne si coltiva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D’ASBURGO – GIOVANNI SENZA PAURA – GUERRA DEI CENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgogna (3)
Mostra Tutti

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITRAVE B. Brenk Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] 14°, non offrì grande spazio all'a., che ebbe tuttavia notevole importanza nell'architettura in legno (cortile dell'Hôtel-Dieu a Beaune, in Borgogna).L'esempio più importante di a. di epoca longobarda è certamente quello dell'oratorio di S. Maria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTISTERO DI FIRENZE – ARCHI A TUTTO SESTO – CITTÀ DEL VATICANO – ORIENTE BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITRAVE (2)
Mostra Tutti

LANGRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LANGRES D. Sandron (lat. Andematunum) Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] Monial, nell'abbaziale di Notre-Dame della Charité-sur-Loire, nel Saint-Lazare di Autun e nella collegiale di Notre-Dame di Beaune. Ma a L. la 'muralità' del livello intermedio è meno accentuata e giunge anche a essere quasi negata nell'abside, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DUCATO DI BORGOGNA – DEAMBULATORIO – FRANCA CONTEA – ARTE GOTICA – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGRES (3)
Mostra Tutti

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] s. II, 5, 1991, 2, pp. 71-96; J.L. Levy, The Keys of the Kingdom of Heaven: Ecclesiastical Authority and Hierarchy in the Beaune Altarpiece, AHist 14, 1991, pp. 18-50; M.P. Lillich, Early Heraldry: How to Crack the Code, Gesta 30, 1991, pp. 41-47; U ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

AUTUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTUN E. Vergnolle (lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum) Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] costruzione della chiesa, è esclusivamente fitomorfa, come quella dei grandi monumenti della generazione successiva (Notre-Dame di Beaune, cattedrale di Langres). Nonostante siano presenti all'interno di Saint-Lazare numerosi temi biblici (Storie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – RISURREZIONE DEI MORTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARCATE A SESTO ACUTO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUN (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali