• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [39]
Storia [25]
Religioni [15]
Storia delle religioni [7]
Arti visive [8]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Cinema [3]
Architettura e urbanistica [2]

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Bernard Barbiche Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica. Nel settembre [...] ), p. 306; Le opere di G. Galilei, XII, Firenze 1902, pp. 231, 265, 290, 295, 428; Mémoires de Richelieu, a cura di H. de Beaucaire e R. Lavollée, II, Paris 1909, p. 249; P. Andoque, Catal. des évêsques de Béziers, Béziers 1650, pp. 161 s.; J.-B. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Francesco Maria Stefano Andretta Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa. Desideratissimo dai genitori, [...] di Parma, Casa e corte Farnesiana, s. 2, b. 29, fasc. 9; Mémoires de Du Plessis-Besançon, a cura di C. P. M. Horric de Beaucaire, Paris 1892, pp. 240, 242, 246, 251-255, 263; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, I, p. 486; II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – MARGHERITA DE' MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – CARDINALE DIACONO – STATO DEI PRESIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

SODERINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Piero. Raffaella Zaccaria – Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] sul territorio fiorentino. Il 20 agosto 1501 venne deputato con Cappone di Gino Capponi a incontrare Étienne de Vese, signore di Beaucaire, mandato dal re di Francia nel Regno di Napoli dopo la spartizione con la Spagna. Ancora dal 9 giugno 1502 ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – MICHELANGELO BUONARROTI – BENEDETTO DA ROVEZZANO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODERINI, Piero (1)
Mostra Tutti

LUCINGE, René de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINGE, René de François Charles Uginet Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Francesi ripresero l'offensiva contro la Savoia, il L. fu fatto prigioniero a Montluel e inviato sotto stretta sorveglianza a Beaucaire. Dovette attendere la pace di Vervins (agosto 1598) e il riscatto dei prigionieri per essere liberato su richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Percivalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Percivalle Giovanni Nuti Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] genovese aveva a lungo lottato, scarse apparivano le possibilità di una sua affermazione. Gregorio X convocò presso di sé, a Beaucaire, i canonici del capitolo di S. Lorenzo, per impedire pressioni esterne su di loro, ma non riuscì a ottenere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Lucrezia Hélène Michaud Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] della sorella Geneviève, avvenuto il 24 marzo 1578. Geneviève sposò Jacques de Bouchon, signore di Vers e Cerderon, siniscalco di Beaucaire ed alfiere nella compagnia di Albert de Gondi. La C. le aveva assicurato un’ottima dote, di circa 50.000 lire ... Leggi Tutto

FIERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] furono quelle di Nîmes, di Rouen, di Bordeaux, di Tolone, di Besançon, di Noyal-Pontivy e quella celeberrima di Beaucaire. Notevoli pure le fiere fiamminghe e quella cosiddetta dei drappi, di Bruxelles, celebre per la bellezza delle mercanzie e il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – FRANCOFORTE SUL MENO – PIETRO ORSEOLO II – DIRITTO DI ASILO – ISOLA DI GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA (4)
Mostra Tutti

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] francesi: a Trets (poi trasferito a Manosque), St-Germain-de-Calberte (diocesi di Mende), Saint-Roman d’Aiguille (presso Beaucaire). Sin dal 1365 diede inoltre direttive ad Albornoz e al segretario Niccolò di Osimo di reclutare in Italia segretari e ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti

LANGOSCO, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Goffredo di Giancarlo Andenna Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] Gregorio X, che parteggiava per gli Angioini e per i Torriani, convinse Alfonso X, con cui si era incontrato a Beaucaire, nei pressi di Avignone, ad abbandonare i fuorusciti lombardi. Da quel momento i Torriani riconquistarono le fortezze e i borghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia Fulvio Delle Donne Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] , con Raimondo VI conte di Tolosa. Il matrimonio ebbe luogo a Rouen in ottobre e da esso, nel luglio 1197, nacque, a Beaucaire, un figlio, che venne battezzato con il nome di Raimondo. Poco dopo G. ebbe modo di dimostrare la sua forza d'animo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA, DUCHESSA D'AQUITANIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – FEDERICO I BARBAROSSA – MONTE SANT'ANGELO – DUCATO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali