• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [2]
Musica [4]
Storia [4]
Economia [3]
Biografie [3]
Strumenti del sapere [3]
Musei mostre esposizioni [3]
Museologia [3]

Centre Pompidou

Enciclopedia on line

Centre Pompidou Istituzione culturale parigina dedicata all'arte moderna e contemporanea. Voluto da G. Pompidou e realizzato dagli architetti R. Piano e R. Rogers, il C.P. è stato inaugurato nel 1977 e ogni anno accoglie circa sei milioni di visitatori. La struttura ospita, tra l'altro, il Museo nazionale d'arte moderna, una biblioteca e diverse sale cinematografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

Collezioni d'arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] 'impressionante eredità che questi ha lasciato ai propri familiari. Le altre due strutture che sono state create a Parigi sono il Beaubourg e il Musée d'Orsay: esse concentrano e si dividono le raccolte d'arte, scultura e architettura, del 19° e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ART INSTITUTE DI CHICAGO

BURLE MARX, Roberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Paesaggista, pittore, scultore, botanico brasiliano, nato a San Paolo il 4 agosto 1909. È riconosciuto in tutto il mondo come maestro per la capacità creativa e la coerenza di metodo mostrata in innumerevoli [...] i Giardini dei Ministeri di Brasilia (1961-70), per non parlare delle opere in corso, come un giardino pensile per il Beaubourg a Parigi. Molte delle specie vegetali dei suoi giardini erano prima sconosciute e alcune portano il suo nome: l'Heliconia ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – SAN PAOLO – SAN PAOLO – BRASILIA – FLAMENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLE MARX, Roberto (1)
Mostra Tutti

PIANO, Renzo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANO, Renzo Giampiero Donin Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] , realizzata nel 1971 in collaborazione con R. Rogers, è il Centre Georges Pompidou a Parigi (detto anche il Beaubourg), opera discussa ma considerata tuttavia uno dei più emblematici monumenti dell'architettura del 20° secolo. Per P. l'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – COLUMBIA UNIVERSITY – LÉGION D'HONNEUR – REGGIO EMILIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO, Renzo (3)
Mostra Tutti

Portzamparc, Christian de

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Portzamparc, Christian de Livio Sacchi Architetto francese, nato a Casablanca il 9 maggio 1944. Si è formato all'École supérieure des beaux arts, a Parigi, dove vive e lavora, e ha fatto parte con J.-P. [...] Lyonnais all'interno del complesso di Euralille a Lille (1991-96). Fra le sistemazioni di interni si segnalano il Café Beaubourg a Parigi (1984) e gli allestimenti delle boutiques Ungaro a Parigi, Londra, Los Angeles e Tokyo (1988-92). bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – ERIC SATIE – CASABLANCA – BEAUBOURG – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portzamparc, Christian de (2)
Mostra Tutti

SAFDIE, Moshe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAFDIE, Moshe Paola Dell'Acqua Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] di Habitat '67 (apertura ma scissione fra tecnologia e forma) si risolvono in parte nel disegno per il Plateau Beaubourg (1971), nel quale prevale l'opzione strutturista. Il progetto chiave che determina l'abbandono di posizioni radicali da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – NATIONAL GALLERY – MURO DEL PIANTO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFDIE, Moshe (2)
Mostra Tutti

PORCINAI, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORCINAI, Pietro Maria Beatrice Caldani Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] . Neunteufel al progetto per l'autostrada del Brennero e nel 1972 con R. Piano e R. Rogers alla sistemazione della piazza del Beaubourg a Parigi. Un tema molto caro a P. era il progetto per club turistici (per es., villaggio a Nicotera, 1965), dove l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIARDINI ALL'ITALIANA – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ARABIA SAUDITA – ENRICO MATTEI – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCINAI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MEGASTRUTTURE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEGASTRUTTURE EDILIZIE Gianfranco Carrara Giorgio Zama La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] della Scienza, il Geode (cinema a 180°), lo Zenith per concerti, e la Città della Musica. Bibl.: AA.VV., Beaubourg, in Architecture d'Aujourd'hui, 157 (1971), 168 (1973), 189 (1977); R. Banham, Le tentazioni dell'architettura - megastrutture, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STRUTTURA TERZIARIA – PROCTER AND GAMBLE – MOVIMENTO MODERNO – FOSTER ASSOCIATES – CENTRO POMPIDOU

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] della mitologia macchinistica e tecnologica, la cosiddetta a. high-tech, da R. Rogers − autore con R. Piano del Beaubourg di Parigi − a N. Foster. Una seconda linea è di coloro che, pur distaccandosi dall'enfasi modernistica, mantengono declinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

Parigi

Enciclopedia on line

Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] il Forum des Halles (1972-79; architetti C. Vasconi, G. Pencreac’h, ing. J. Prouvé). Il carattere popolare della zona del Plateau Beaubourg è stato trasformato dalla creazione del Centre national d’art et de culture G. Pompidou (1971-77; R. Piano e R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
plurisala
plurisala s. f. e agg. Locale dotato di molte sale; che ha più sale. ◆ La nuova discoteca plurisala «Versatile» stasera attende Marco Mazzoli di Radio Station One, animeranno Sissy e il vocalist Felix del «Prince» di Riccione. (Stampa, 16...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali