• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
550 risultati
Tutti i risultati [3133]
Storia [550]
Biografie [1012]
Arti visive [183]
Letteratura [174]
Religioni [107]
Musica [83]
Diritto [66]
Cinema [34]
Diritto civile [36]
Teatro [35]

ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona Marina Scarlata Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] Giovanni, morto prematuramente, Federico, e sei sorelle: Costanza, Eufemia, Bianca, Violante, Beatrice e Margherita. Di statura alta, dal colorito bianco e roseo, molto magra e gradevole d'aspetto la descrissero i contemporanei; la più dotata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IV, IL CERIMONIOSO – FEDERICO III D'ARAGONA – ELISABETTA DI CARINZIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – PIETRO II DI SICILIA

BOIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Paolo Maria Laura Iona Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico. Dei [...] ., in parte avviati alla carriera ecclesiastica, Iacopo fu predicatore, mentre Benvenuta, Maria e Beatrice entrarono nel convento della Cella di Cividale, del quale Beatrice diventò badessa. Benvenuta, nata il 4 maggio del 1254 e morta a Cividale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTINI, Aldraghetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Aldraghetto Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] stretta familiarità, ma il Roberti aveva scelto di abitare a Bologna e comperato terre vicino alla città. Il matrimonio del L. con Beatrice, che il padre dotò di 1000 ducati, rientrava perciò in un contesto in cui agivano da un lato i legami con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di Giuseppe Scichilone Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] al giuramento che gli ambasciatori siciliani prestarono in Saragozza al re Ferdinando. Figlio di Sigismondo e di Beatrice Rosso e Spadafora, sposò Diana Moncada e da lei ebbe quattro figli. Deputato del Regno nel 1508, nel 1509 rivendicava il feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cristiani, Beltrame, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico (Varese Ligure 1702 - Milano 1758). Durante la guerra di successione austriaca, resse il ducato di Modena per il duca Francesco III d'Este, assente; a pace avvenuta, riuscì a negoziare nel [...] 1753 un trattato per il quale la successione estense era garantita alla casa d'Austria mediante il fidanzamento di Maria Beatrice d'Este con l'arciduca Leopoldo d'Austria. Chiamato Francesco III ad amministrare il Milanese, gli fu posto a fianco come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO III D'ESTE – LEOPOLDO D'AUSTRIA – DUCATO DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiani, Beltrame, conte (3)
Mostra Tutti

GIULIANA di Orange-Nassau, regina d'Olanda

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIULIANA (Juliana Louise Emma Wilhelmina) di Orange-Nassau, regina d'Olanda Adriano H. Luijdjens Nata a L'Aia il 30 aprile 1909, figlia della regina Guglielmina e del principe-consorte Enrico. Studiò [...] nell'università di Leida. Sposò il 7 gennaio 1937 il principe Bernardo zur Lippe-Biesterfeld. Dal matrimonio sono nate: Beatrice il 31 gennaio 1938; Irene il 5 agosto 1939; Margriet il 19 gennaio 1943 nel Canada; Marijke il 18 febbraio 1947. Di ... Leggi Tutto

LOREDAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giacomo Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] contrariamente alla prassi allora in uso presso i concittadini: nel 1419 prese in moglie Beatrice Marcello di Francesco, da cui ebbe diversi figli. In gioventù si dedicò probabilmente alla mercatura (il 2 marzo 1430 fu nominato patrono delle galere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano Franco Catalano Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Fu l'unica figlia del duca di Milano, che non ne aveva avuto altri dalla moglie Beatrice, e su di essa si appuntarono le speranze del padre, che, prima di sposare nel 1428 Maria di Savoia, chiese al re dei Romani, Sigismondo, il permesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

CASTIGLIA, REGNO DI DDavid Abulafia Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] di Federico II, anche se nel 1219 il matrimonio di Ferdinando III di Castiglia con Beatrice, figlia di Filippo di Svevia, dimostrò chiaramente quale importanza avesse per una dinastia iberica con le sue ambizioni e pretese 'imperiali' uno stretto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – ANTICO IMPERO ROMANO – JEREZ DE LA FRONTERA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE

FERDINANDO III, RE DI CASTIGLIA E DI LEON, SANTO

Federiciana (2005)

FERDINANDO III, RE DI CASTIGLIA E DI LEÓN, SANTO Nacque a Valparaíso (Zamora) nel 1201 da Alfonso IX re di León, cui succedette nel 1230, e da Berenguela di Castiglia che nel 1217, alla morte del fratello [...] Enrico I, aveva rinunciato in suo favore al trono di Castiglia. Nel 1219 sposò Beatrice (detta anche Elisabetta o Isabella), figlia di Filippo di Svevia. Lottando contro gli arabi conquistò Cordova (1236), Jaén (1246) e Siviglia (1248), lasciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO DI SVEVIA – CASTIGLIANO – ALFONSO IX – VALPARAÍSO – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III, RE DI CASTIGLIA E DI LEON, SANTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 55
Vocabolario
beatrice
beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali