• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1012 risultati
Tutti i risultati [3133]
Biografie [1012]
Storia [550]
Arti visive [183]
Letteratura [174]
Religioni [107]
Musica [83]
Diritto [66]
Cinema [34]
Diritto civile [36]
Teatro [35]

FOLCHETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTI, Stefano Beatrice Hernad Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] de Sancto Genesio 1498". Non si conoscono le date di nascita e di morte né altre notizie biografiche: la sua attività è documentata dalle iscrizioni firmate, e spesso datate (tra il 1492 e il 1513), poste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGAZZARO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Maria Beatrice Pisa Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] legame, divenendone la collaboratrice più intima e fidata, specie dopo la morte prematura del fratello Mariano e il matrimonio della sorella Gina. All'indomani della scomparsa del padre, curò una raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBELLI, Filippo Beatrice Maschietto Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] afferma che il G. morì "in età d'anni 76" nel luglio del 1750 e che "in età d'anni 24" venne eletto da Innocenzo XII - con la bolla apostolica del 14 nov. 1698 (Berenzi, p. 479) - abate di Pontevico. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGNOUS, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGNOUS, Eugenio Beatrice Avanzi Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara. Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] della famiglia, legate al declino del commercio della seta causato dalle vicende belliche di quegli anni, il G. poté assecondare la sua inclinazione per il disegno iscrivendosi nel 1864 alla scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FERROVIE DELLO STATO – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGNOUS, Eugenio (2)
Mostra Tutti

GOLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLA, Emilio Beatrice Avanzi Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta. Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] tempo la passione per la pittura, studiando privatamente sotto la guida di S. De Albertis, artista particolarmente apprezzato dall'alta società lombarda per i suoi dipinti di soggetto storico e militare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MENTESSI – SAN PIETROBURGO – OLGIATE MOLGORA – DANIELE RANZONI – SARAH BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Emilio (2)
Mostra Tutti

GRASER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASER, Giovanni Battista Beatrice Maschietto , Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] il padre Domenico, fornaio, morì presto per "un accidente di sonnambulismo" (ibid.), lasciando alla moglie Dorotea Barberi l'onere di allevare e mantenere agli studi, tra stenti e sacrifici, il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beatrice d'Este regina d'Ungheria

Enciclopedia on line

Figlia di Aldobrandino d'Este, fu la terza moglie, nel 1234, di Andrea II d'Ungheria; vedova e scacciata l'anno dopo dal figliastro Bela IV come adultera, ebbe un figlio postumo, Stefano, da cui nacque Andrea III, ultimo degli Árpád. B. morì monaca nel 1248 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA II D'UNGHERIA – ALDOBRANDINO D'ESTE – BELA IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice d'Este regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

Beatrice d'Este duchessa di Milano

Enciclopedia on line

Beatrice d'Este duchessa di Milano Figlia (1475-1497) di Ercole I d'Este; sposò nel 1491 Ludovico Maria Sforza (il Moro) portando nella corte di Milano il suo gusto per l'arte e l'eleganza, e rivaleggiandovi con Isabella d'Aragona moglie del duca Gian Galeazzo. Gelosa del marito, quando questi, divenuto duca di Milano (1494), volle accanto a sé come favorita Lucrezia Crivelli, si appartò completamente dalla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO MARIA SFORZA – ISABELLA D'ARAGONA – LUCREZIA CRIVELLI – ERCOLE I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice d'Este duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti

BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia Lemigio Marini Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] le franchigie per le quali non si era tenuti a far uscire uomini armati dal proprio territorio, riuscì negativa per Beatrice. La fatica sempre rinnovantesi del dialogo con le assemblee degli Stati e in particolare con il terzo Stato era cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIANGIORGIO PALEOLOGO – MARGHERITA D'AUSTRIA – FEDERICO II GONZAGA – FRANCESCO II SFORZA

BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia ** Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233. Aveva appena cinque [...] cappellano di Raimondo VII di Tolosa, doveva meglio di ogni altro essere al corrente dei fatti che precedettero il matrimonio di Beatrice. Subito dopo le nozze B. visitò assieme al marito le sue contee per ricevere nella sua qualità di nuova contessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RAIMONDO VII DI TOLOSA – BIANCA DI CASTIGLIA – GUILLAUME DE NANGIS – RAIMONDO BERENGARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
beatrice
beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali