• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
550 risultati
Tutti i risultati [3133]
Storia [550]
Biografie [1012]
Arti visive [183]
Letteratura [174]
Religioni [107]
Musica [83]
Diritto [66]
Cinema [34]
Diritto civile [36]
Teatro [35]

BUVALELLI, Rambertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUVALELLI, Rambertino (Lambertino) Eugenio Ragni Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180. Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] un noviziato retorico a Bologna, il B. abbia poi composto la maggior parte delle sue canzoni - e comunque quelle in onore di Beatrice d'Este - al tempo del suo soggiorno a Calaone, uno dei centri della corte estense, o poco dopo: a partire dunque dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIMERIC DE PEGUILHAN – BIBLIOTECA ESTENSE – BEATRICE D'ESTE – BEATRICE D'ESTE – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUVALELLI, Rambertino (2)
Mostra Tutti

LEINÌ, Giacomo Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di Andrea Merlotti Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè. Tra la [...] L. fu una delle figure principali della corte di Carlo II, duca di Savoia dal 1504 al 1553. Nel 1521 il duca sposò Beatrice di Portogallo e la dotò di una propria corte, tra i cui componenti chiamò anche il Leinì. Nel 1528 il L. ricopriva la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista Anna Paola Montanari Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] di lire 1.500.000 che lo Stato di Milano presentava in occasione delle nozze reali tra l'arciduca Ferdinando e Maria Beatrice d'Este. Il viaggio a Vienna fu in realtà l'occasione, come testimonierà anche Pietro Verri scrivendo al fratello Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] essenzialmente a isolare l'arcivescovo dai suoi suffraganei. Beatrice, marchesa di Toscana, e sua figlia Matilde sono monastico della Bassa padana e in particolare dal momento in cui Beatrice e Matilde di Canossa promossero la riforma di G. VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti

CASALI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Bartolomeo Franco Cardini Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] Bartolomea anche Giovanna che nel 1376 sposò Francesco Baldacchini, ma su ciò i pareri sono discordi. Dalla seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, nacquero Uguccio Urbano e Ranieri. Ebbe inoltre un figlio naturale, Stefano detto Spica. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre Enrica Annamaria Ceccon PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] parola del marchese Scipione Maffei, Pellegrini divenne paggio d’onore alla corte di Toscana presso la principessa Violante Beatrice di Baviera. Egli dimostrò subito la sua propensione per le arti militari, ma manifestò anche grande interesse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE CARCERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Niccolò Anthony Luttrell Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] e di Balzana Gozzadini, e il padre di Pietro era stato Grappozzo, terziere probabilmente del terzo settentrionale. Dalla madre Beatrice da Verona, pronipote di Giberto da Verona uno dei terzieri originari, Pietro ricevette il terzo meridionale. Dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Antonio Gigliola Soldi Rondinini Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] il Visconti e i Della Scala trattata con la mediazione di Amedeo di Savoia, il D. e Bartolomeo avrebbero dovuto versare a Beatrice Regina Della Scala un indennizzo di 440.000 fiorini d'oro pagabili a rate, quale compenso per la sua quota di eredità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUGLIELMO BEVILACQUA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Antonio (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Fregnano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino) Antonio Menniti Ippolito Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] nel 1382; e Guglielmo, morto il 18 apr. 1404. È certo, ad ogni modo, che da lei ebbe anche due figlie: Troiana e Cagnola Beatrice, delle quali si sa che erano ancora in vita nel 1359. Secondo il Cogo, la prima notizia sul D. fornita dalle fonti a noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli. Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] fu però sostituito da Erasmo Brasca e da Amedeo Valperga. Il 10 maggio 1489 furono sottoscritti i patti nuziali fra il Moro e Beatrice d'Este, seguiti subito dopo da quelli di Alfonso d'Este e Anna Sforza. Con una istruzione del 12 apr. 1490 il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 55
Vocabolario
beatrice
beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali