• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [3133]
Arti visive [183]
Biografie [1012]
Storia [550]
Letteratura [174]
Religioni [107]
Musica [83]
Diritto [66]
Cinema [34]
Diritto civile [36]
Teatro [35]

FLORIANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pietro Paolo Giuseppe Adami Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] uno dei due tornei a piedi organizzati nel 1631 in onore delle nozze del suo amico Giovan Francesco Sacchetti con Beatrice Estense Tassone. Tra il 1630 e il 1633 egli partecipò e allestì altri tornei. Su proposta del cardinale Francesco Barberini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Pietro Alessandra Imbellone Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] . 59). Nel novembre 1829 l'Accademia lo incaricò della realizzazione delle statue per il catafalco della duchessa Maria Beatrice (Lazzoni, p. 75, n. 15). Dal 1833 partecipò all'attività dell'Accademia degli Animosi, sottoscrivendo 100 francesconi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FOGGIA S. Mola (Fogia, Focis nei docc. medievali) Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] ipsum, si opus fuerit" (I registri della cancelleria angioina, 1957), in vista delle fastose nozze tra la principessa Beatrice e Filippo, figlio dell'imperatore di Costantinopoli. Descritto a volte come reggia (Niccolò di Iamsilla, De rebus gestis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO II IL BUONO – CATTEDRALE DI BITONTO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

MALVITO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVITO (de Sumalvito), Tommaso Valerio Da Gai È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri). Dopo un probabile tirocinio [...] M., riferendo di una statua che gli fu commissionata dal medico nolano Ambrogio Leone per conservare il ricordo dell'amata Beatrice Notari (Percopo). Dal suo testamento redatto il 2 luglio 1508 (D'Addosio) si ricava che il M. doveva ricevere ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MARCANTONIO MICHIEL – GALEAZZO CARACCIOLO – ITALIA MERIDIONALE – AREA PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVITO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

FANCELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI Maria Teresa De Lotto Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] a S. Bibiana, nella cappella di S. Giuseppe a S. Maria della Scala, decorata alla fine del '600. Iacopo si sposò nel 1690 con Beatrice Martini e visse con lei ed il fratello Carlo in via in Arcione, poi in vicolo dei Tedeschi e, dal 1697, in piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DREUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DREUX J. Melczer Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] troppo presto per poter essere stato il committente di tale vetrata ed è quindi probabile che essa sia dovuta a sua moglie Beatrice di Montfort-l'Amaury (m. nel 1312). Sebbene la vetrata con gli stemmi dei D. sormonti entrambe le finestre ogivali, la ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI CASTIGLIA – PIETRO I DI BRETAGNA – BIANCA DI CASTIGLIA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREUX (2)
Mostra Tutti

COLOMBINA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINA, Gasparo Lionello Puppi Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] maggio 1632; Padova, Bibl. civica, ms. B. P. 1481, I: 1. Ph. Tomasini, Athenae Patavinae, c. 64; Id., Vita della beata Beatrice d'Este, Padova 1654, App.; A. M. Cortivo de Sanctis, Opere spirituali, Padova 1687, pp. n. n.; A. Comolli, Bibl. storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FERRARA B. Ward-Perkins (Ferraria nei docc. medievali) Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] simmetricamente ubicati a E e a O rispetto alla cattedrale; nel monastero delle Benedettine di S. Antonio in Polesine, fondato da Beatrice II d'Este nel 1257, restano tracce archeologiche consistenti dei lavori effettuati tra il sec. 13° e il 14°; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DALMASIO DEGLI SCANNABECCHI – PALAZZO DELLA RAGIONE – CRISTOFORO DA BOLOGNA – RICCOBALDO DA FERRARA – MAESTRANZE CAMPIONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

OTTONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI, Lorenzo Cristiano Giometti OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] , che diede ordine gli facesse fare quel della duchessa consorte» (Pascoli [1730 circa], 1981, p. 213) Anna Beatrice d’Este Pico (Mantova, Palazzo ducale), ispirato al prototipo algardiano di Olimpia Maidalchini (Roma, Galleria Doria Pamphilj). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIANLORENZO BERNINI

BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma Enzo Carli Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] a monocromo, intorno all'ottagono centrale), il quale, abbandonata l'impresa, tornò a Siena dove il 28 ott. 1510 sposava Beatrice, figlia di Luca de' Galli, albergatore. Da questo matrimonio nacquero il 29 ag, 1511 Apelle, cui fece da padrino il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO I, GRANDUCA DI TOSCANA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIROLAMO DEL PACCHIA – NICCOLÒ DA TOLENTINO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
beatrice
beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali