Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, risponde a queste domande (e a tante altre) con un esperimento narrativo e saggistico che trasforma da un lato la classe in un vero e proprio palcoscenico e, dall’altro, la figura del docente in un mago ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] tra i primi 11 tra quelli attribuiti alle nuove nate, nella classifica guidata da Sofia, Aurora, Ginevra, Vittoria, Giulia e Beatrice; mentre Maria non figura più tra i primi 50, altro nome caro a Lucio Dalla: oltre ad Anna Bellanna, si riascolti ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] , su testo di Guido Corsini, per due soprani, tenore, basso, coro femminile e orchestra. I personaggi di Omero, Virgilio, Beatrice e Matelda interagiscono con i cori rappresentanti muse, demoni, dannati, anime purganti, le sette virtù, angeli e beati ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] , castigliani), a cominciare da Aragona, fondata dal conte Baldassarre III Naselli di Comiso (1606) in onore di sua madre Beatrice d’Aragona Branciforte; Barcellona Pozzo di Gotto ripete il nome del capoluogo catalano, più il latino puteum e un nome ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] di lingua, 1967, pp. 13-34.C. Vecce, “Ella era uno nove, cioè uno miracolo” (V.n., XXIX, 3): il numero di Beatrice, in La gloriosa donna. A commentary on the ‘Vita Nuova’, ed. by V. Moleta, Firenze-Perth, Olschki-The University of Western Australia ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] quando l’AI avrà imparato tutto (davvero tutto) da noi? Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice Cristalli Di seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBias Crediti immagini: Jernej Furman from Slovenia, CC BY 2.0 Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] tra il mondo dell’intelligenza artificiale e l’umanità». Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli interventi già pubblicati:Ansia Crediti immagine: Wesxdz, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] attribuirli a un essere umano. Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBiasCHATGPTDeinfluencing ‘deinfluenzare’Eco-talebano Immagine: Screenshot tratto dal trailer del ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] fuori e dentro di noi. Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBiasCHATGPTDeinfluencing ‘deinfluenzare’Eco-talebanoFuffaguruGhostare, ghosting Immagine: Immagine simbolo ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] . Nello stesso incrocio. Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBiasCHATGPTDeinfluencing ‘deinfluenzare’Eco-talebanoFuffaguruGhostare, ghostingHikikomori Immagine: Vista ...
Leggi Tutto
beatrice
agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆ Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...
Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le reliquie erano state traslate a S. Maria...
(Bice Portinari) La donna cantata da Dante, di cui si ammette generalmente l’esistenza storica: probabilmente, come attesta anche Pietro, figlio di Dante, si tratta della figlia di Folco Portinari, le cui case erano prossime a quelle degli Alighieri,...