• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Lingua [7]
Biografie [6]
Letteratura [6]

Amarsi o non amarsi? Il vocabolario emotivo dei Les Enfants

Lingua italiana (2021)

Essere o non essere? Amarsi o non amarsi? Sono scelte verbali diverse, eppure abbracciano la stessa area semantica, quella della vita, perché l’amore è esattamente un dialogo costante tra desiderio e assenza, tra attesa e sparizione, come recita Tan ... Leggi Tutto

L’inumano che ci abita, la letteratura che ce lo racconta

Lingua italiana (2021)

La morale in trappola: straniamento «Se siete nati in un paese o in un’epoca in cui non solo nessuno viene a uccidervi la moglie o i figli, ma nessuno viene nemmeno a chiedervi di uccidere la moglie e i figli degli altri, ringraziate Dio e andate in ... Leggi Tutto

Ripartire: da Cosmo a Caparezza, le canzoni del futuro che è tornato

Lingua italiana (2021)

Ripartenza: breve storia del prefisso ri- Negli ultimi due mesi il termine “ripartenza” è riuscito, in parte, a sovrapporsi ad alcuni vocaboli che abbiamo utilizzato per descrivere la realtà che ci circondava, in primis “quarantena”. Ci sembrava cos ... Leggi Tutto

Partire da Adamo ed Eva: l’invenzione della donna e della parità di genere

Lingua italiana (2021)

L’invenzione di una cosa: nominare è creare Non è insolito che nella storia linguistica del mondo al femminile si debba ricorrere a un’origine maschile. Eppure, a differenza di quanto siamo soliti pensare, il celebre episodio “della costola” non ci ... Leggi Tutto

Alighieri, oggi e domani

Lingua italiana (2021)

«Ti amo Beatrice / Dante». Basta una scritta come questa, vista qualche tempo fa sui muri di Roma, a ricordarci quanto Dante sia presente ancora oggi nella cultura popolare. Nella nostra vita di tutti [...] i giorni, verrebbe da dire: di sicuro, nella nos ... Leggi Tutto

Parlare sui social

Lingua italiana (2020)

Cronache generazionali Nel novembre del 2019 Chlöe Swarbrick, membro del Parlamento neozelandese, ha rivolto l’espressione ok boomer a un legislatore che aveva interrotto il suo discorso sui problemi legati al cambiamento climatico. Dal portale Ansa ... Leggi Tutto

Parlare dei sentimenti

Lingua italiana (2020)

Il virus del crush Da quando ho iniziato a leggere la scorsa estate il saggio Iperconnessi di Jean M. Twenge (Einaudi, 2018), sono diventata molto più ricettiva ai fenomeni comunicativi dei teenager sui social, in particolar modo quelli che erano fo ... Leggi Tutto

Parlare della fluidità di genere

Lingua italiana (2020)

Il linguaggio trattiene in sé molto di più di quello che possiamo immaginare. Riesce infatti a caricarsi delle tracce, più o meno esplicite, del cambiamento intorno a noi, che costituisce la fibra primaria della lingua e della nostra comunicazione. ... Leggi Tutto

50 sfumature di lingue e dialetto

Lingua italiana (2020)

Ghali e gli xenismi «Ndir lhala sans pitiè / Fratello ma 3la balich / En ma vie ho visto bezaf / Quindi adesso rehma lah / Baba manchofoch / Wily Wily, Nari Nari / 3endi dre3 9edach / Non voglio più stress». Vi ricordate il primo Ghali con Willy Wil ... Leggi Tutto

Parlare del corpo e del sesso

Lingua italiana (2020)

La Terza rivoluzione sessuale della GenZ Negli ultimi anni una delle risposte alla progressiva diminuzione dell’attività sessuale dei giovanissimi Z, secondo i dati riportati e analizzati da Jean M. Twenge nel saggio Iperconnessi (Einaudi, 2018), è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
beatrice
beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Beatrice
Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le reliquie erano state traslate a S. Maria...
Beatrice
(Bice Portinari) La donna cantata da Dante, di cui si ammette generalmente l’esistenza storica: probabilmente, come attesta anche Pietro, figlio di Dante, si tratta della figlia di Folco Portinari, le cui case erano prossime a quelle degli Alighieri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali