• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1266 risultati
Tutti i risultati [1266]
Biografie [879]
Storia [411]
Arti visive [137]
Letteratura [125]
Religioni [85]
Musica [66]
Diritto [39]
Diritto civile [22]
Teatro [21]
Storia e filosofia del diritto [14]

FINOGLIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico) Valentina Antonucci Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] (Marangelli, 1979, p. 3). Nel maggio dello stesso anno, tuttavia, il F. risulta di nuovo a Napoli, insieme con la figlia Beatrice e con il suo promesso sposo F.A. Alefante: essi stipulano il contratto di rinuncia ai beni paterni in cambio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOGLIO, Paolo (1)
Mostra Tutti

CALCO, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO, Tristano Franca Petrucci Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] è un'opera dello stesso genere e ha per argomento il doppio matrimonio avvenuto, all'inizio del 1491, fra Lodovico il Moro e Beatrice d'Este da una parte ed il fratello di quest'ultima Alfonso con Anna Sforza nipote del Moro dalpaltra. Vi si narra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO MINUZIANO – GIAN GALEAZZO SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Tristano (2)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Gozzadino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gozzadino Giorgio Tamba Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle. Simonino, stabilitosi [...] tra i protagonisti lo zio Nanne Gozzadini. L'anno 1400 fu segnato dalla morte della madre del G. e da quella della moglie Beatrice, colpita dalla peste a Roma. Il 21 genn. 1401 il G. sposò Costanza, figlia del dottore di leggi Ugolino Scappi, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

OBIZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI Gianluca Tormen – Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] logge dal figlio di Girolamo, Gaspare, poeta e letterato, sodale e intimo di Pietro Bembo e Ludovico Ariosto. Sua moglie Beatrice Pia, secondogenita di Giovanni Ludovico Pio di Savoia signore di Carpi, fu donna colta e amante della poesia e delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – TORNEI E NELLE GIOSTRE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTRUCCIO CASTRACANI

ROMANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Felice Alessandro Roccatagliati – Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava. Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] piedi in ogni staffa, di volta in volta fermo a domicilio oppure comandato sur place per polizia (a Venezia per Beatrice), ricorse spesso a rinvii, scuse, manovre e proteste rispetto a impresari, direzioni teatrali e compositori, nei casi più estremi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIMONE MAYR – GAZZETTA PIEMONTESE – GIOACHINO ROSSINI – EDMONDO DE AMICIS – GIACOMO MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Felice (2)
Mostra Tutti

ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli Marcello Moscone Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] del trasferimento di I., ormai in via di un definitivo recupero, a Pozzuoli. Il 14 nov. 1457 I. diede alla luce Beatrice, che avrebbe sposato, nel 1476, Mattia Corvino re di Ungheria. Trasferitasi con i figli a Nola per fuggire la peste che infestava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Scipione Giorgio Tamba Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] Pepoli e di Margherita di Tommaso Gozzadini e le nozze erano potute avvenire solo a seguito di un'apposita dispensa pontificia. A Beatrice il G. lasciava l'usufrutto dei suoi beni e la possibilità di abitare nella casa che egli aveva costruito nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LANGOSCO, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Giovanni Tommaso Alice Raviola Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Martino di Vische. Costituì suo erede universale l'unico figlio maschio, Carlo Emanuele, che morì senza discendenti nel 1625. A Beatrice - unica figlia nata dal suo primo matrimonio, con Delia Roero di Sanseverino, e celebre per la sua relazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIZI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Aldo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] a un film, con le macchiette da lui scritte Bruneri o cannella? e Nel Duemila; il successo in coppia fissa con Beatrice Rocchi, in arte Reginella, fu quasi immediato: i due si sposarono nel 1932 e presto ella abbandonò il palcoscenico per dedicarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – CORRIERE DELLA SERA – DAVID DI DONATELLO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Aldo (3)
Mostra Tutti

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie Renata De Lorenzo MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] duchessa, o a Modena, presso Francesco IV, che aveva sposato la primogenita Maria Beatrice. Di carattere allegro, M. trascorreva le giornate con la nipotina, figlia di Maria Beatrice, o tra preghiera e studio, ma amava anche le gite, le visite, le ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA ISABELLA DI SPAGNA – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE I – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 127
Vocabolario
beatrice
beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali