• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1266 risultati
Tutti i risultati [1266]
Biografie [879]
Storia [411]
Arti visive [137]
Letteratura [125]
Religioni [85]
Musica [66]
Diritto [39]
Diritto civile [22]
Teatro [21]
Storia e filosofia del diritto [14]

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Mario Marrocchi Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056. Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] , allineandosi in tal modo alle prudenti direttive sostenute nel corso della vicenda dal marchese Goffredo e da sua moglie Beatrice. Parrebbe poi confermarsi con il G. un'altra costante della dinastia, ossia l'importante ruolo svolto in essa dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRI (Carrus), Lodovico Roberta Galli Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] svolta la giostra per l'elezione del nuovo rettore degli artisti. Nel 1492 Eleonora lo inviò a Milano per curare l'altra figlia, Beatrice, moglie di Ludovico il Moro. Fu inoltre medico di Alfonso I d'Este e di sua moglie, Lucrezia Borgia. Del C. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO da Montebello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Montebello Renata Cipriani Pittore attivo a Pavia dal 1469 al 1504, figlio di Giacomo, intagliatore; ebbe come maestro Leonardo Vidolenghi, di cui sposò la figlia (1473). La denominazione [...] , per compiere la decorazione della Sala della Balia nel Castello Sforzesco in occasione delle nozze di Ludovico il Moro con Beatrice d'Este. Di A. ci resta solo un grande affresco, l'incoronazione della Vergine (1491), nel catino absidale di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Giacomo di Peter Partner Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] realtà sembra che il B. devastò Falmouth nell'Inghilterra meridionale, ma non raggiunse le coste del Galles. Nel 1406 sposò Beatrice di Navarra. I Diurnali del Duca di Monteleone narrano che nel 1407 il "conte della Murtia" giunse nel regno francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO

QUERINI, Bartolomeo I

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Bartolomeo I Giancarlo Andenna QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] benedettino presso la chiesa di S. Stefano della rotta di Focomorto, ove il 25 giugno 1254 il vescovo ricevette dalla stessa Beatrice la promessa di vivere secondo la Regola di san Benedetto e nei modi indicati dai papi Alessandro IV e Innocenzo IV ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI SAN MARCO – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINI MENDICANTI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Bartolomeo I (1)
Mostra Tutti

CHÂTILLON, Louis de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHÂTILLON, Louis de François-Charles Uginet Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] rassicurare il re sulle reali intenzioni di Carlo II dopo il suo incontro con Carlo V a Bologna. Nel 1533 la duchessa Beatrice di Savoia inviò lo Ch. a Nizza per salutare al suo passaggio Caterina de' Medici in viaggio verso Marsiglia per sposare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Matteo (I) Paolo Grillo – Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi. Quella che viene definita [...] riuscire a promuovere un vero riavvicinamento con il pontefice, il nuovo legame fra Matteo e Azzo VIII d’Este (fratello di Beatrice) allarmò il Comune di Bologna e le altre città emiliane che temevano l’aggressività dei signori di Ferrara. Matteo e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – MARCHESATO DI MONFERRATO – DELEGAZIONE APOSTOLICA – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Matteo (3)
Mostra Tutti

CALANDRINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI Francesca Luzzati Laganà Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] di Rolandino di Pezamezana, s'imparentò in seconde nozze con i Mascardi de' Nobili di Trebbiano sposando, ignoriamo quando, Beatrice di Azzolino, che i documenti danno come vedova nel gennaio 1306. Ebbe sei tra figli e figlie; Federico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONETTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Carlo Alessandra Casati – Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] nel 1676 fu approvato il modello per la statua di S. Matroniano (p. 314), e l’artista fu anche saldato per la S. Beatrice (p. 315). Dalla sequenza delle date si desume che il viaggio durasse al massimo pochi mesi. Ai tardi anni Sessanta e agli anni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TAMAGNO – GIOVANNI RUGGERI – GIUSEPPE RUSNATI – DIONIGI BUSSOLA – SIBILLA DELFICA

PRAYER, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2024)

PRAYER, Guido Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024) di Irene Malcangi Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] e insegnante di Immagine e ritratto presso l’Accademia di Carrara, tra le sue opere vanno annoverati il ritratto di Maria Beatrice d’Este (1819) e il disegno per l’acquaforte Antonio Canova ritratto il giorno della sua morte, 13 ottobre 1822  (cfr ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – MARIA BEATRICE D’ESTE – SANNICANDRO DI BARI – UNIVERSITÀ DI PISA – ADOLFO DE CAROLIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 127
Vocabolario
beatrice
beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali