• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1266 risultati
Tutti i risultati [1266]
Biografie [879]
Storia [411]
Arti visive [137]
Letteratura [125]
Religioni [85]
Musica [66]
Diritto [39]
Diritto civile [22]
Teatro [21]
Storia e filosofia del diritto [14]

BEATRICE di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Toscana BEATRICE di Toscana: v. Beatrice di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana. ... Leggi Tutto

VIOLANTE BEATRICE di Baviera

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLANTE BEATRICE di Baviera Giulia Calvi VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] Innocenzo XI propose a Cosimo III, tramite lettera del cardinale Alderano Cybo, di unire Ferdinando a Violante Beatrice, sorella dell’elettore di Baviera Massimiliano Emanuele. Il contesto internazionale lasciava presagire lo scoppio di una guerra ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA

OLIVA, Laura Beatrice Fortunata

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Laura Beatrice Fortunata Valeria Guarna OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] origine corsa. Ebbe tre fratelli maschi, di cui sopravvisse il solo Cesare: due morirono tra il 1830 e il 1841. Nei primi anni visse in Francia, dove il padre, in seguito al fallimento della rivoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – MARIA GIUSEPPA GUACCI – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE GARIBALDI

SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu) Chiara Cretella – Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac. Il padre fu un teorico positivista, [...] allievo di Herbert Spencer, di cui tradusse le opere in italiano, la madre fu un’intellettuale che collaborò con vari giornali internazionali. La sua famiglia aveva per parte di madre origini inglesi: ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE DONNE ITALIANE

BEATRICE, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE, duchessa di Milano ** Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] l'accenno del Billia al sospetto di veneficio, che si aggiunse all'accusa di adulterio, determinando l'arresto di Beatrice. Certamente, però, contribuirono alla decisione del duca di liberarsi della moglie anche la differenza di età dei coniugi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUBANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUBANI, Pietro Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] volse presto agli studi botanici ai quali dedicò con passione tutta la sua vita. Partecipò alla rivoluzione del '31e dovette perciò in seguito emigrare dallo Stato pontificio e cercare rifugio in Toscana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MONOCOTILEDONI – GIOVANE ITALIA – DICOTILEDONI – BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUBANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

PANSUTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSUTI, Saverio Beatrice Alfonzetti – Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini. Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] ricoperto a Napoli durante il viceregno austriaco, scarse sono le notizie riguardanti la biografia. Si formò a Scalea nella scuola del filosofo cartesiano Gregorio Caloprese, come annotò Francesco Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASINO, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINO, Paola Beatrice Manetti MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma. Fu [...] il padre, appassionato cultore di letteratura, pittura, musica, nonché scrittore e drammaturgo in proprio, a orientare la formazione intellettuale della M., indirizzandone la precoce curiosità verso letture ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ANNA MARIA ORTESE – ALBA DE CÉSPEDES – REGIME FASCISTA – CASTIGLIONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINO, Paola (2)
Mostra Tutti

COSTA, Oronzo Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Oronzo Gabriele Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] astronomia e si laureò in medicina, a Napoli, nel 1808. Tornato a Lecce iniziò la professione, ma ben presto i suoi studi si orientarono alle scienze naturali ed alla zoologia in particolare. Acuto osservatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – GIAMBATTISTA VICO – MASSIMO D'AZEGLIO – ISOLA DI PIANOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Oronzo Gabriele (2)
Mostra Tutti

RAMONDINO, Fabrizia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMONDINO, Fabrizia Beatrice Alfonzetti RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] console a Maiorca, dove si trasferì pochi mesi dopo la nascita della primogenita, Fabrizia. Nell’isola, con i fratellini Giancarlo e Annalisa, nati rispettivamente nel 1938 e nel 1937, trascorse i primi ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COGNIZIONE DEL DOLORE – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCESCA SANVITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMONDINO, Fabrizia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
beatrice
beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali