• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3133 risultati
Tutti i risultati [3133]
Biografie [1012]
Storia [550]
Arti visive [183]
Letteratura [174]
Religioni [107]
Musica [83]
Diritto [66]
Cinema [34]
Diritto civile [36]
Teatro [35]

datore

Enciclopedia Dantesca (1970)

datore Beatrice Guidi Ricorre unicamente nel Convivio, nell'accezione immediata di " colui che dà ", in opposizione a ‛ colui che riceve ': Questa letizia non può dare altro che utilitade, che rimane [...] nel datore per lo dare (I VIII 7; cfr. Tomm. Eth. nic. exp. IX VII 1849 " Benefactori autem manet honestas proprii operis "). Nello stesso senso ai §§ 8, 11 e 16, e in IX 6 (cfr. Giordano da Pisa Prediche, ... Leggi Tutto

dado

Enciclopedia Dantesca (1970)

dado Beatrice Guidi Appare solamente nel Fiore. In senso proprio è in LXIII 4 ell'è [la donna amata] la migliore / dadi gittante. Il gioco d'azzardo con i d. era talmente diffuso nel Medioevo, che B. [...] Latini (Tesoretto 1430) ne mette in guardia gli uomini: "Ma tuttavia ti guarda / d'una cosa che 'mbarda / la gente più che 'l grado, / cioè gioco di dado " (cfr. Angiolieri Tre cose 3 " Tre cose solamente ... Leggi Tutto

danza

Enciclopedia Dantesca (1970)

danza Beatrice Guidi In opposizione alla " ridda " degli avari e prodighi (If VII 24), nel Paradiso è sempre manifestazione di letizia spirituale: VII 7 ed essa [sustanza] e l'altre mosser a sua danza; [...] XIII 20 la doppia danza / che circulava il punto dov'io era; detto delle quattro virtù cardinali, in Pg XXXI 104 La bella donna [Matelda]... / bagnato m'offerse / dentro a la danza [" idest, tripudium ... Leggi Tutto

damigella

Enciclopedia Dantesca (1970)

damigella Beatrice Guidi Ricorre esclusivamente nel Fiore: in XLIII 2 Ragione cerca di convincere Amante a seguir lei e, usando i modi del linguaggio cavalleresco (s'tu fai cortesia, " atto da cavaliere [...] " [Petronio]), si definisce damigella, nel senso aristocratico del titolo di " fanciulla nobile "; analogamente in CXLVI 3 Se del giuoco d'amor i' fosse essuta / ben saggia, quand'i' era giovanella, / ... Leggi Tutto

debilemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

debilemente Beatrice Guidi Usato una sola volta, in senso figurato, riferito alla luce del sole: come, quando i vapori umidi e spessi / a diradar cominciansi, la spera / del sol debilemente [" con poca [...] forza "] entra per essi (Pg XVII 6): " come lo Sole s'inalsa, così le risolve e diradale [le nebbie mattutine]... et allora risolvendo la loro densità col suo caldo... incominciano un pogo li raggi a passare ... Leggi Tutto

dattero

Enciclopedia Dantesca (1970)

dattero Beatrice Guidi Appare solamente in If XXXIII 120 I' son frate Alberigo; / i' son quel da le frutta del mal orto, / che qui riprendo dattero per figo. La metafora, oltre a richiamare opportunamente [...] la circostanza in cui fu perpetrato il tradimento da Alberigo dei Manfredi (che fece uccidere due suoi cognati nel momento in cui un banchetto da lui offerto era giunto alle frutta), è modo " proverbiosamente ... Leggi Tutto

danzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

danzare Beatrice Guidi Compare due volte nel Purgatorio, una nel Paradiso e due volte nel Detto. In Pg XXIX 121 Tre donne [le virtù teologali] in giro da la destra rota / venian danzando, esse accompagnano [...] il carro della Chiesa " faciendo festum et gaudium coram sponso ecclesiae... more tripudiantium " (Benvenuto), e la loro danza, secondo il Buti in ‛ ballo tondo ', è legata al rituale simbolistico della ... Leggi Tutto

dea

Enciclopedia Dantesca (1970)

dea (dia) Beatrice Guidi Nel senso proprio di " divinità " femminile della mitologia classica, in Vn XXV 9 Iuno, cioè una dea nemica de li Troiani, parloe ad Eolo, segnore de li venti; in Cv IV XII 7 [...] ecco Boezio in quello De Consolatione dicente: " Se quanta rena volve lo mare... la dea de la ricchezza largisca, l'umana generazione non cesserà di piangere "; in Fiore CCXVII 14 Venere fa approntare ... Leggi Tutto

debitamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

debitamente Beatrice Guidi Avverbio, col significato di " secondo il modo dovuto ", detto in If IV 38 di coloro che son sospesi nel Limbo perché non adorar debitamente a Dio, " non crediderunt in Christum [...] venturum, sicut facere debebant, et sicut credebant Hebraei " (Benvenuto); cfr. Paolo Rom. 1, 21. Nel passo di Cv IV VIII 16 da vedere è... come, in questo caso, io non sia debitamente a la imperiale maestà ... Leggi Tutto

dannare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dannare Beatrice Guidi Vale " stigmatizzare come reo ", " condannare alla riprovazione generale ": Pd XIX 109 tai Cristian dannerà l'Etïòpe, " tali e sì fatti cristiani, che sono stati grandi peccatori, [...] dannerà l'Etiope: cioè alcuni delli Etiopi... che non sarà stato peccatore se non per infideltà, dicendoli: Voi meritate bene ogni pena, che aveste notizia di quello che si dovea fare e non facesti; la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 314
Vocabolario
beatrice
beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali