• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3133 risultati
Tutti i risultati [3133]
Biografie [1012]
Storia [550]
Arti visive [183]
Letteratura [174]
Religioni [107]
Musica [83]
Diritto [66]
Cinema [34]
Diritto civile [36]
Teatro [35]

dannazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

dannazione Beatrice Guidi Appare una sola volta, in Fiore CIX 1 Io dico che 'n sì grande dannazione / va l'anima per grande povertade / come per gran riccezza, in veritade, col significato di " condanna [...] alle pene eterne ", " dannazione dell'anima " ... Leggi Tutto

HERAKLEIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης) Maria Beatrice Marzani 1°. - Scultore, probabilmente di Thermos, si firma su di una base, proveniente da quella località, ricomposta da tre frammenti, di cui uno ora disperso, [...] dell'iscrizione. I caratteri dell'epigrafe sembrano indicare il sec. III a. C. Bibl.: I. G., IX2, 69; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 177, 61 b ... Leggi Tutto

dato

Enciclopedia Dantesca (1970)

dato Beatrice Guidi Sostantivo che ricorre una sola volta, in Cv IV XX 6, col significato generico di " ciò che è elargito ": Ogni ottimo dato e ogni dono perfetto di suso viene, discendendo dal Padre [...] de' lumi, traduzione letterale di s. Giacomo Epist. 1, 17 " Omne datum optimum et omne donum perfectum desursum est, descendens a Patre Luminum " ... Leggi Tutto

debilitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

debilitade Beatrice Guidi Solamente nel Convivio; in III IX 13, nel senso fisico di " indebolimento " dovuto a malattia: Però puote anche parere così per l'organo visivo, cioè l'occhio, lo quale per [...] infertade e per fatica si transmuta in alcuno coloramento e in alcuna debilitade; riferito a ‛ intelletto ', in III IV 4, vale " insufficienza ", " inadeguatezza ": e dico che se difetto fia ne le mie ... Leggi Tutto

debilitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

debilitare Beatrice Guidi Transitivo, nel senso proprio fisico di " indebolire ", in Cv III IX 15 per affaticare lo viso molto, a studio di leggere, in tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle [...] mi pareano tutte d'alcuno albore ombrate (analogamente al § 14 per essere lo viso debilitato, incontra in esso alcuna disgregazione di spirito). Al participio passato, con valore di aggettivo, in Vn XXIII ... Leggi Tutto

damaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

damaggio Beatrice Guidi Francesismo da domage, dommage. Esclusivo del Fiore, col significato di " offesa ", " violenza ": LXXXVI 1 S'uomini ricchi vi fanno damaggio; CV 13 per dare a quel cotal male [...] e damaggio, " per procurar mali e danni " (Petronio); CXLVIII 12 ma i' no l'ebbi [l'esperienza] senza gran damaggio, " se non a mie spese (damaggio: danno) " (Petronio). Cfr. Bonagiunta Orbicciani Avegna ... Leggi Tutto

deambulatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

deambulatore Beatrice Guidi Ricorre una sola volta nel Convivio, ed è interpretazione della forma greca " peripatetici "; è usata in senso proprio a designare i filosofi della scuola aristotelica che [...] si riunivano a discutere nel Peripato, la ‛ passeggiata ' del giardino del Liceo in Atene, in IV VI 15 E però che Aristotile cominciò a disputare andando in qua e in lae, chiamati furono... Peripatetici, ... Leggi Tutto

Dannaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dannaggio Beatrice Guidi " Gallicismo, caro alla tradizione lirica " (Sapegno; v. DAMAGGIO, che è meno frequente). Appare una sola volta nella Commedia, con senso generico di " danno ", " rovina ": [...] If XXX 136 Qual è colui che suo dannaggio sogna. Cfr. Guido delle Colonne Amor, che lungiamente 56; Guittone Ahi lasso, or è stagion 13; B. Latini Tesoretto 161; Intelligenza CXLVII 9; G. Guinizzelli Chi ... Leggi Tutto

debolezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

debolezza Beatrice Guidi Appare una sola volta, in Vn XXIII 1, col significato proprio di " prostrazione fisica ", " spossatezza ", " deperimento ": in alcuna parte de la mia persona mi giunse una dolorosa [...] infermitade, onde io continuamente soffersi per nove dì amarissima pena; la quale mi condusse a tanta debolezza, che me convenia stare come coloro li quali non si possono muovere. Cfr. G. Cavalcanti A ... Leggi Tutto

dape

Enciclopedia Dantesca (1970)

dape Beatrice Guidi Sostantivo plurale che si trova adoperato una sola volta (in rima), in Pd XXIII 43 la mente mia così, tra quelle dape / fatta più grande di sé stessa uscìo, inteso poeticamente come [...] " vivanda, nutrimento spirituale ". Singolari alcune chiose di antichi commentatori: " çoè chiarore " (Lana); " inter illas delicias " (Benvenuto), forse con richiamo al significato latino di " banchetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 314
Vocabolario
beatrice
beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali