• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3133 risultati
Tutti i risultati [3133]
Biografie [1012]
Storia [550]
Arti visive [183]
Letteratura [174]
Religioni [107]
Musica [83]
Diritto [66]
Cinema [34]
Diritto civile [36]
Teatro [35]

scevro

Enciclopedia Dantesca (1970)

scevro Lucia Onder " Discosto ", " separato ", " appartato ": è detto di Beatrice ch'era un poco scevra (Pd XVI 13), estranea ai discorsi terreni fra Cacciaguida e D., ma pronta a intervenire, seppure [...] con un discreto sorriso, per sottolineare il fatto che il poeta, dopo essersi rivolto a Cacciaguida semplicemente con il ‛ tu ', ora, dopo averlo conosciuto come capostipite della sua casa, gli dà del ... Leggi Tutto

ISOPODI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPODI (dal gr. ἴσος "eguale" e ποῦς, ποδός "piede") Beatrice Torelli Ordine di Crostacei (v.) affine a quello degli Anfipodi (v.) con i quali si riuniscono nel gruppo degli Artrostachi o Edrioftalmi, [...] ma se ne distinguono a prima vista per la forma, in genere compressa dorsoventralmente. Il nome indicherebbe un'eguaglianza nella struttura dei piedi che in realtà si riscontra solo negl'Isopodi terrestri. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPODI (1)
Mostra Tutti

intoppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

intoppo Nel senso di " ostacolo ", " impedimento ", nella predizione di Beatrice, che vede a darne tempo già stelle propinque, / secure d'ogn'intoppo e d'ogne sbarro [" cioè d'ogni contraponizione " [...] e " d'ogni ritenimento; cioè che non aranno impaccio veruno ", Buti], / nel quale un cinquecento diece e cinque /... anciderà la futa (Pg XXXIII 42). Nell'altro passo, anche del Purgatorio, in rima difficile ... Leggi Tutto

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano Giovanni Battista Picotti Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] dopo la caduta del padre (1499), quello dell'imperatore. Fu educato di là dall'Alpi, in grandi strettezze, al modo tedesco. Il cardinale M. Schiner, ritogliendo con i suoi Svizzeri il ducato di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL MORO – MATTHÄUS SCHINER – BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO I – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

CONSANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSANI, Vincenzo Carol Bradley Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] 73 nel 1864 il C. presentò un ritratto di Farina all'Esposizione italiana sotto il titolo del KymonAthenaios). A Lucca il C. lavorò prima nella bottega di un orefice, Benvenuti, e dell'incisore P. A. Martini; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Robèrto conte di Clermont

Enciclopedia on line

Robèrto conte di Clermont Figlio (m. 1317) di Luigi IX re di Francia; sposò Beatrice di Borbone, dando inizio, col figlio Luigi I, alla linea ducale di Borbone, destinata a divenire con Enrico IV la linea reale dei Borbone di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORBONE DI FRANCIA – ENRICO IV – LUIGI IX – FRANCIA

DIE, La contessa di

Enciclopedia Italiana (1931)

Titolo dato dai canzonieri provenzali a Beatrice, moglie di Guglielmo di Poitiersconte del Valentinois (1158-1189); a lei sono attribuite cinque poesie, tra le più caratteristiche della lirica trovatorica [...] per la loro schiettezza passionale. Bibl.: O. Schultz-Gora, Die prov. Dichterinnen, Lipsia 1888; G. Kussler-Ratyér, Les Chansons de la Comtesse B. de Dia, in Arch. Rom. (1917) ... Leggi Tutto
TAGS: CANZONIERI

sconfitta

Enciclopedia Dantesca (1970)

sconfitta Lucia Onder Con allusione alla sua inadeguatezza davanti a Beatrice, il termine compare in un solo luogo, in Vn XVIII 1, dove D. allude alle frequenti commozioni (Casini) e ai tremori che [...] lo assalgono alla vista della sua donna e che gli fanno assumere una dischernevole vista (XV 1), un aspetto degno di scherno: certe donne, le quali adunate s'erano dilettandosi l'una ne la compagnia de ... Leggi Tutto

sodalizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sodalizio Domenico Consoli La parola appare soltanto nell'invocazione di Beatrice al " consortium apostolorum " (Benvenuto) o, più generalmente, ai beati tutti del Paradiso: O sodalizio eletto a la [...] gran cena / del benedetto Agnello (Pd XXIV 1). Per un esatto intendimento del termine è opportuno richiamare la chiosa del Lana, il quale ricorda come vi siano quattro specie di compagnie: " l'una si è ... Leggi Tutto

triunfale

Enciclopedia Dantesca (1970)

triunfale Alessandro Niccoli È attributo dello splendido carro sul quale Beatrice compare a D. nel Paradiso terrestre: un carro, in su due rote, trïunfale, / ch'al collo d'un grifon tirato venne (Pg [...] XXIX 107); e così XXXII 119 trïunfal veiculo. Più che da qualche vago spunto biblico (cfr. Ezech. 1, 15-21; Ps. 67, 18; IV Reg. 2, 11), l'idea è fornita al poeta dal ricordo dei trionfi romani, come D. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 314
Vocabolario
beatrice
beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali