• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [10]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Storia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Musica [2]
Teatro [2]
Filosofia [1]
Geografia [1]

Chiose Selmiane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Selmiane Francesco Mazzoni Pubblicate per la prima volta da F. Selmi (nel 1865) su due codici fiorentini (Laurenziano 40, 46 e Magliabechiano VII 1028) queste postille alla prima cantica si trovano, [...] che, summaticamente, mero emblema dei suoi libri e dell'effetto pedagogico ch'ebbero su D.; e anche Beatrice è intesa, negando che si tratti della Portinari, dapprima " per quella virtù che fa biate le cose " e poi per la Sapienza). Il tono della ... Leggi Tutto

Scarano, Nicola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scarano, Nicola Pompeo Giannantonio Critico letterario (Trivento, Campobasso, 1865 - Campobasso 1942), laureatosi nel 1892 a Napoli, allievo di F. D'Ovidio e di B. Zumbini, professore di liceo. Pubblicò [...] e danteschi. Il primo ampio lavoro su D. fu la Beatrice (Siena 1902). Dopo aver accettato la realtà storica di Beatrice, identificabile in Bice di Folco Portinari, respingendo tutte le interpretazioni allegoriche del personaggio, ritiene che ... Leggi Tutto

Mardoli, Lippa de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mardoli, Lippa de' Simonetta Saffiotti Bernardi Moglie di Giandonato de' M. ‛ compagno della fiera ' della società dei Franzesi, figlia di Salto de' Portinari cugino di Folco, quindi biscugina di Beatrice, [...] , anteriore all'agosto 1340, allorché il suo erede Sandro Portinari fa quietanza a Boccaccio di Chellino della somma di cento sentito dalla sua stessa voce le vicende dell'amore di D. per Beatrice, sua compagna di gioventù. Bibl. - M. Barbi, Sulla " ... Leggi Tutto

sanguinitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

sanguinitade Alessandro Niccoli Con il valore di " consanguineità ", " relazione di parentela ", ricorre nell'episodio della donna giovane e gentile, con D. di propinquissima sanguinitade congiunta [...] la testimonianza del Boccaccio (cfr. il commento a If VIII 1), a Leone Poggi (v.). A Manetto Portinari (v.) o ad altro fratello di Beatrice, probabilmente si allude in Vn XXXII 1 questi fue tanto distretto di sanguinitade con questa gloriosa, che ... Leggi Tutto

Tennyson Turner, Charles

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tennyson Turner, Charles Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1808 - Cheltenham 1879), fratello di Alfred (v.); studiò a Cambridge, dove si laureò nel 1832, e divenne nel 1837 vicario designato di [...] Grasby. Poeta delicato e immaginoso, compose moltissimi sonetti, tra i quali va ricordato in questa sede D. and Beatrice at Portinari's evening party (in " International Review " III [1876] 49; ripubbl. in Collected sonnets, old and new, Londra 1884, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali