• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [10]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Storia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Musica [2]
Teatro [2]
Filosofia [1]
Geografia [1]

RAPISARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPISARDI, Mario Nunzio Dell'Erba RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] nel 1869 un’ode. Nel 1877 pubblicò uno studio su La Beatrice di Dante che, apparso il 16 agosto dello stesso anno sulla la musa ispiratrice del poeta fiorentino nella figlia di Folco Portinari e ricostruendo la sua vita secondo il racconto della Vita ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FIORENZO BAVA BECCARIS – FRANCESCO DALL’ONGARO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPISARDI, Mario (2)
Mostra Tutti

Milano sforzesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] affreschi con le Storie di san Pietro martire nella cappella Portinari in Sant’Eustorgio a Milano. Agli inizi del nono decennio duca di Milano. Accanto a Ludovico si vedono la moglie Beatrice d’Este (1475-1497), il primogenito Ercole Massimiliano , ... Leggi Tutto

Téssa, monna

Enciclopedia on line

Domestica (m. 1327) di Folco Portinari, il padre di Beatrice, al quale, secondo la tradizione, avrebbe ispirato la fondazione (1285-88) dell'ospedale fiorentino di S. Maria Nuova. La congregazione delle [...] suore oblate ospitaliere di S. Maria Nuova la considera propria fondatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLCO PORTINARI

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] nel cortile del reparto assegnato ai nobili. L'ospedale di S. Maria Nuova in Firenze fu istituito da Folco Portinari, il padre di Beatrice. Nell'atto di fondazione redatto il 23 giugno 1288 si legge il nome del medico Bonaguida subito dopo quello ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DEPURAZIONE DELLE ACQUE – CONVENZIONE DI GINEVRA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] fiamminghe note a Firenze (si pensi al verso del Ritratto di Benedetto Portinari di Hans Memling, oggi agli Uffizi, che è però già del 1487, allorché il Trivulzio si sposa in seconde nozze con Beatrice d’Avalos, fornendo così un ante quem di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] un sonetto giocoso indirizzato a un Manetto (forse Portinari, forse Scali), che pure è un significativo sul quale L. Perroni-Grande, Un sonetto di G. per la morte di Beatrice, Messina 1901, in accordo con M. Barbi, Una nuova opera sintetica su Dante ... Leggi Tutto

amico

Enciclopedia Dantesca (1970)

amico Emilio Pasquini 1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] a uscire con distinta fisionomia. È forse Ricovero o meglio Manetto Portinari quell'uno, lo quale, secondo li gradi de l'amistade un intermezzo della memoria e cioè all'apparizione paradisiaca di Beatrice a Virgilio nel Limbo e alle parole di lei che ... Leggi Tutto

NIEVO, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Ippolito Emilio Russo NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin. Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] sempre più coraggiose, sono i versi per la Beatrice Cenci di Francesco Domenico Guerrazzi (1853), in Tutte le opere narrative di Ippolito Nievo, I-II; a cura di F. Portinari, Milano 1967. Per le Confessioni d’un italiano, uscito la prima volta per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – CONGIURA DI BELFIORE – IMPRESA GARIBALDINA – CASTELFRANCO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEVO, Ippolito (3)
Mostra Tutti

amista

Enciclopedia Dantesca (1970)

amistà (amistade; amistate) Emilio Pasquini Questo sostantivo (le forme non apocopate sono meno frequenti della tronca e senza rilevanza semantica o stilistica, sì che risulta inutile distinguere percentuali [...] a buon padre, per lumeggiare pateticamente il dolore di Beatrice alla morte del genitore. 2. A questo punto diventa al poeta più prestigioso, D. allude forse a Manetto forse a Ricovero Portinari (ma più al primo che al secondo) come a uno, lo quale ... Leggi Tutto

SANMARTINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMARTINI (Sammartini), Piero Gabriele Giacomelli SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] che in quello stesso anno impalmò la principessa Violante Beatrice di Baviera. Sono dieci Sinfonie strumentali a tre XVIII), II, c. 428; Firenze, Biblioteca Marucelliana, C. XXVII: F. Portinari, Libro di ricordi dal 1700 al 1720, c. 30; R. Gandolfi, ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – FERDINANDO II DE’ MEDICI – FRANCESCO MARIA VERACINI – GIOVANNI MARIA PAGLIARDI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali