• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [10]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Storia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Musica [2]
Teatro [2]
Filosofia [1]
Geografia [1]

Scarabelli, Luciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scarabelli, Luciano Andrea Ciotti Letterato e uomo politico (Piacenza 1806 - ivi 1878). Insegnante elementare fino al 1838, fu amico del Giordani che lo aiutò validamente. Entrato in relazione con il [...] D.C. male intesi nelle Chiose antiche di Fortunato Lancia, in " Il Propugnatore " V (1872) 216-230; Del possibile ritratto di Beatrice Portinari e della barba probabile di D.A., Bologna 1874. Bibl. - L. Cerri, L.S., cenni biografici, in " Boll. Stor ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BEATRICE PORTINARI – PAPA BENEDETTO XIV – REGNO D'ITALIA – POEMA DANTESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarabelli, Luciano (3)
Mostra Tutti

Berthier, Joachim Joseph

Enciclopedia Dantesca (1970)

Berthier, Joachim Joseph Remo Ceserani Teologo domenicano (Saint-Germain sur Talloires 1848 - Friburgo 1924). Dotato di grande curiosità intellettuale, investigatore infaticabile di biblioteche e monumenti [...] 449-456; Il senso dell'allegoria dantesca secondo la Scolastica. Dissertazione, ibid. VII (1890) 423-428, 497-504, 532-537, 565-570; Beatrice Portinari, ibid. VII (1890) 661-666, 690-694, 743-748; VIII (1891) 147-153, 274-280, 313-315, 756-760; Cose ... Leggi Tutto

Federzoni, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Federzoni, Giovanni Steno Vazzana Letterato (Bologna 1848-ivi 1923), appartenne alla scuola carducciaia, alla quale contribuì notevolmente con traduzioni, trattati e soprattutto con le edizioni dantesche [...] dal Manualetto elementare per la comprensione della D.C., che è appena un sussidio scolastico, e dal Romanzo di Beatrice Portinari, che, uscito nel 1904 dopo i suoi primi studi sulla Vita Nuova e suggerito fors'anche dalle dimostrazioni della ... Leggi Tutto

Missirini, Melchiorre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Missirini, Melchiorre Giorgio Varanini Ecclesiastico, poligrafo e studioso di D. (Forlì 1773 - Firenze 1849). Dal 1819 visse a Roma, amico e confidente del Canova; poi (dal 1828) a Firenze. Molto si [...] . Si devono pure al M. gli Scritti relativi a D. (Milano 1844) e Dell'amore di D.A. e del ritratto di Beatrice Portinari (ibid. 1844) e altre cose di minor mole. Priva d'importanza è una sua lettera al Leopardi (datata 21 febbraio 1831) sul ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE PORTINARI – LODOVICO SERGARDI – CICERONE – FIRENZE – PINDARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missirini, Melchiorre (3)
Mostra Tutti

Portinari, Folco

Enciclopedia on line

Portinari, Folco Cittadino fiorentino (m. Firenze 1289), padre di Bice P. Bardi, in cui si suole identificare la Beatrice cantata da Dante. Nel 1285-88 fondò in Firenze, indotto a ciò secondo la tradizione dalla sua domestica [...] monna Tessa, l'ospedale di S. Maria Nuova, che è stato (col titolo di arcispedale) il più importante della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portinari, Folco (2)
Mostra Tutti

Portinari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Portinari Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina che, secondo una tesi ricorrente negli scritti degli eruditi e dei genealogisti dei secoli XVI-XVIII. - e accolta anche dal Del Lungo - fu originaria [...] volta padre - secondo la tradizione risalente al Boccaccio - della Beatrice dantesca e di altri numerosi figli di ambo i sessi. Sono dei P. nei primi due capitoli del saggio su Il palazzo Portinari-Salviati, Firenze 1960, 11-45. Si vedano anche le ... Leggi Tutto
TAGS: PORTICO DI ROMAGNA – CAPONSACCHI – ENRICO VII – BOCCACCIO – FIRENZE

Portinari, Manetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Portinari, Manetto Arnaldo D'addario Figlio di Folco di Ricovero e di Cilia di Gherardo de' Caponsacchi; fu fratello di Beatrice. Nel testamento di Folco, rogato il 15 gennaio 1288, è ricordato al primo [...] che, essendo tanto distretto di sanguinitade con questa gloriosa [Beatrice da poco morta] che nullo più presso era, della famiglia, si vedano le opere citate alle voci PORTINARI e PORTINARI, Folco. Per il problema sollevato dall'interpretazione del ... Leggi Tutto

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] del Banco Mediceo, ora distrutto, e con la cappella Portinari presso Sant'Eustorgio, più pure forme di Rinascimento toscano. quello immaginato da Leonardo da Vinci per gli sponsali di Beatrice d'Este col Moro, eseguito col concorso di canterini; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] un'eredità da raccogliere. E poiché la madre di Costanza è una Beatrice di Savoia, così il re aragonese ha qualcosa da fare anche in dei genovesi Adorno, Lomellino e Spinola. Tommaso Portinari fu diplomatico e banchiere di Carlo il Temerario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] S. Satiro (1482), con la cupola ispirata a quella della cappella Portinari in S. Eustorgio del Michelozzi: il duomo di Pavia (1488); in Francia scomunica il re Filippo I che ha rapito Beatrice, moglie di Folco d'Angiò; il nuovo arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali