MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] sesso maschile, privando così la moglie di Giovanni Pazzi, Beatrice Borromei, della cospicua eredità paterna. Secondo Guicciardini, il M già fatto nel 1490 e fece di nuovo nel 1492 Giano Lascaris in Grecia, in modo da fare di Firenze la nuova Atene ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] per chiedergli un carme per un florilegio celebrativo di Beatrice de Notariis, di cui lo scultore Giovanni Tommaso Malvito la corte francese Sannazaro incontrò il dotto bizantino Giano Lascaris, lo storico veronese Paolo Emili, i poeti Fausto ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] 1445-88), alunna di Guiniforte Barzizza e di Costantino Lascaris, promessa nel 1455 e sposata nel 1465 ad Alfonso e il marito erano ridotti, la femminile rivalità di lei e di Beatrice, il sospetto del Moro d'una vendetta aragonese furono causa, o ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] benemerito per l'istituzione di opere benefiche. Il matrimonio di Beatrice, figlia di Berengario, con Carlo d'Angiò portò il occidentale si spinse sino alla città a lungo contesa tra i Lascaris di Tenda, i Doria e i Grimaldi. Lontani e impegnati ...
Leggi Tutto
TENDA, Conti di
Francesco Lemmi
Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della contea di Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero [...] di conti di Tenda. Pietro Balbo II fu padre di quella Beatrice che, vedova di Facino Cane, sposò Filippo Maria Visconti e conti di Provenza e poi ai re di Francia, i Balbo Lascaris possedettero, nei loro tempi migliori, molte terre e castelli nelle ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] è Ippolita Maria Sforza, istruita nel greco da Costantino Lascaris e cultrice di letteratura.
Oltre le poche notizie forniteci del libro Ippolita Maria Sforza e alle cognate Eleonora e Beatrice d'Aragona, le cui virtù, simboleggiate da una bandiera ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] cui rientrano altre due opere del G., la Morte di Adele Lascaris di Ventimiglia marchesa Benso di Cavour del 1834 (Santena, Fondazione Cavour il duca Antonio Litta Lodovico il Moro che con Beatrice sua moglie visita il famoso Cenacolo di Leonardo da ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] II (1895), pp. 204, 208, 230; Z. Volta, Un giuramento di fedeltà a Beatrice di Tenda, in Arch. stor. lomb., XXII (1895), 2, pp. 325 s.; N p. 277 n. 267; G. Rossi, Un matrimonio nel castello dei Lascaris, in Arch. stor. lomb., V (1908), 1, p. 140 doc ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] ) in segno di gratitudine e alla sorella di lui Beatrice d'Aragona, regina d'Ungheria, per consolarla delle sue veneziano il 20 genn. 1524. Da ciò risulta che la lettera del Lascaris, scritta ad Arsenio nel mese di luglio, ma senza menzione d'anno, ...
Leggi Tutto