MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] da Vinci per gli sponsali diBeatrice d'Este col Moro, eseguito col concorso di canterini; sono le egloghe seconda lega lombarda contro Federico II diSvevia, che per Milano significa il momentaneo disastro di Cortenuova sull'Oglio (1237). ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] marito nella tomba).
G. aveva frattanto sposato Beatrice della Fratta ("Domina Beatrixia filia quondam domini Gruamontis e altri studi dugenteschi, Pisa 1985; A.I. Pini, Enzo diSvevia, re di Sardegna, in Diz. biogr. degli Italiani, Roma 1993, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Dante
Achille Tartaro
Il più grande poeta italiano
La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da [...] del suo amore dal momento dell'innamoramento alla morte diBeatrice; un sentimento sopravvissuto alla scomparsa della donna e ricostruito storiche improntate al misticismo cristiano: da Manfredi diSvevia ai santi rievocati nel Paradiso, Francesco, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] del nuovo amore che ha legato Dante, dopo la morte diBeatrice, alla «bellissima e onestissima figlia de lo imperadore de lo «gentilezza» attribuita dalla fama corrente a Federico II diSvevia, colui che Dante considera l'ultimo legittimo «imperadore ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] date del matrimonio diBeatricedi Provenza con il conte Raimondo Berengario IV di Provenza e della morte di Blacatz, ai quali Bartholomaeis, 1931, nr. CLXVIII). Sirventese sulla spedizione di Corradino diSvevia e la guerra imminente; "Corrado" si è ...
Leggi Tutto
cioccolateria
s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco -- i colori della casa -- e bianca è anche...