GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] marito nella tomba).
G. aveva frattanto sposato Beatrice della Fratta ("Domina Beatrixia filia quondam domini Gruamontis e altri studi dugenteschi, Pisa 1985; A.I. Pini, Enzo diSvevia, re di Sardegna, in Diz. biogr. degli Italiani, Roma 1993, pp. 1 ...
Leggi Tutto
COSTANZA diSvevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] degli Svevi, così C. avrebbe permesso agli Aragonesi di assumere l'eredità sveva nell'Italia meridionale. Come nutrice di C. dopo la morte diBeatricedi Savoia, avvenuta verso il 1258. Nient'altro si sa della prima infanzia di C. che coincise ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] figlia del re Filippo diSvevia), dove si perdono le sue tracce.
Tra il 1236 e il 1245 F. sposò Margherita Conti di Poli. Non è possibile stabilire la data esatta, ma il fatto che già nel 1258 il figlio Corrado sposò Beatrice Lancia, lascia pensare ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] 3 giugno 1210 si trovò a Vercelli e assistette alla concessione di privilegi da parte dell'imperatore alle città di Pisa e di Milano. Scoppiato il conflitto tra Ottone e Federico diSvevia, egli si schierò per quest'ultimo, diventandone uno dei più ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] a Foraminiferi dell'Italia meridionale e quelli dei bacini di Parigi, Vienna e del Giura diSvevia, e una relazione su alcuni pesci fossili delle marne di Bra, danno la misura di quanto profondo e vasto fosse il suo interesse scientifico.
Oltre ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] O., anteponendolo come re di Germania e dei Romani a Filippo diSvevia, fratello di Enrico VI, eletto nel mese di marzo dai sostenitori degli dell'Impero. Inoltre, le nozze di O. con Beatrice, figlia di Filippo, avrebbero dovuto agevolare una ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] e, sempre secondo Jamsilla, la madre fu dotata dell'honor di Monte Sant'Angelo tradizionalmente assegnato alle regine di Sicilia. Nei patti matrimoniali del 21 apr. 1247 con Beatricedi Savoia, Manfredi è ancora indicato con il cognome Lancia; si ...
Leggi Tutto
Federico I diSvevia detto il Barbarossa
Federico I diSvevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca diSvevia, e di [...] nozze, 1147, con Adele di Vohburg erano state annullate dietro sua richiesta dal papa nel 1153) Beatrice, figlia del conte Rinaldo III Germania.
1125
Nasce
1147
Eredita il ducato diSvevia
1152
Eletto re di Germania
1155
Incoronato re d’Italia e ...
Leggi Tutto
Alfonso X, il Saggio, re di Castiglia e di León
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, figlio di Ferdinando III di Castiglia, cui succedette nel 1252, e diBeatrice (detta anche Elisabetta o Isabella) [...] diSvevia, figlia di Filippo diSvevia (v.). Il suo regno fu caratterizzato dal tentativo, fallito, di completare l'opera di reconquista iniziata dal padre, di assicurare l'egemonia della Castiglia sui restanti Regni peninsulari, nonché di ottenere, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca diSvevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca diSvevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] metà del secolo e che avrebbero dovuto sottostare a funzionarî di nomina imperiale. Incoronato a Monza re d'Italia (15 nozze [1147] con Adele di Vohburg erano state annullate dietro sua richiesta dal papa nel 1153) Beatrice, figlia del conte Rinaldo ...
Leggi Tutto
cioccolateria
s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco -- i colori della casa -- e bianca è anche...