MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] e al M., come alle figlie di questo, Selvaggia e Beatrice, e alla sorella di Guglielmo, Maria d'Oramala, furono vicini a Federico II diSvevia. Nel 1220, all'indomani della incoronazione imperiale, ottennero la conferma di possedimenti e diritti. ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] nell'aprile, l'E. si incontrò a Roma con Federico II diSvevia, il rivale Ottone IV, e s'impegnò ad assicurarne il Nel suo testamento aveva disposto generosi lasciti di denaro alle due figlie, Beatrice e Costanza, e nominato i figli Aldobrandino ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] che la consorte di Ermanno diSvevia è sicuramente la figlia di Olderico Manfredi e che la contessa di Torino è la sposa con la casa marchionale di Canossa e spedì prigioniere in Germania le due contesse Beatrice e Matilde. Di quello stesso anno è ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e diBeatricedi Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] pp. 212 ss.; G. Baaken, Ius Imperii ad Regnum, Köln-Wien 1993, ad indicem; P. Csendes, Heinrich VI., Darmstadt 1993; Th. Kölzer, Enrico VI diSvevia, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 763-773; Die Staufer im Süden, a cura ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] Federico II, anche se nel 1219 il matrimonio di Ferdinando III di Castiglia con Beatrice, figlia di Filippo diSvevia, dimostrò chiaramente quale importanza avesse per una dinastia iberica con le sue ambizioni e pretese 'imperiali' uno stretto legame ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] dell’imperatore, e Beatricedi Savoia, figlia del conte Amedeo IV e vedova di Manfredi III marchese di Saluzzo. Nello stesso in Lombardia per ricevere Corrado IV diSvevia, che lo nominò cancelliere del Regno di Sicilia, e imbarcatosi in Istria sulle ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] diSvevia ed il marchese Manfredi Lancia, allora podestà di Cremona (il matrimonio della primogenita Agnese con Guglielmo conte di Masino concludere il matrimonio del figlio naturale Manfredi con Beatricedi Savoia. Allora Federico II ricompensò il B ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] questi aveva voluto però in ostaggio la figlia dell'A., Beatrice), assolse l'A. dalla scomunica. Mentre ancora duravano le prender vendetta di questa fuga sulla figlia dell'A., quando la voce dell'imminente arrivo di Corradino diSvevia obbligò il ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e diBeatricedi Guevara, nacque [...] le zone cattoliche della Svizzera, il Ticino, la Valtellina ed i vescovati di Basilea e Costanza, dai quali dipendevano l'Alsazia superiore, la Brisgovia e parte della Svevia. Durante i cinque anni della nunziatura dell'A. le forze dei protestanti ...
Leggi Tutto
Este, Azzo VIII d'
Giorgio Varanini
Figlio di Opizzo II, gli successe nel 1293 nel titolo marchionale, nella signoria di Ferrara e nel possesso degli ormai estesi domini della casa.
Nel tentativo di [...] volgare siciliano per esaltare la casa diSvevia, non manca di contrapporle una sorta di orchestra formata di principi e signori italiani, in cui con Beatrice figlia di Carlo II d'Angiò (Pg XX 80-81).
Che Opizzo (m. nel 1293) non fosse morto di morte ...
Leggi Tutto
cioccolateria
s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco -- i colori della casa -- e bianca è anche...