CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa diProvenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Ruggiero di Lauria con numerosi nobili del suo seguito. Dopo aver ottenuto la liberazione diBeatrice, cognata didiProvenza e Forcalquier.
In Piemonte Manfredi di Saluzzo si era impadronito di gran parte dei possedimenti una volta in possesso di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] con Luigi II duca d'Angiò e conte diProvenza, in cerca di aiuti per riconquistare il Regno di Napoli. L'intesa, suggellata dalla promessa di matrimonio fra Lucia, figlia di Bernabò, e Luigi II, si configurava come un rafforzamento intollerabile ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] e di Iacopa Della Marra, discendente di un'influente famiglia regnicola. Ebbe due sorelle, Sveva e Beatrice. L'anno di nascita spettò a lui inviare le relative direttive al siniscalco diProvenza.
La stima di cui il D. godeva presso Giovanna I è ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] che lasciare il campo libero ai Capetingi nel Regno di Arles, con l'insediamento della dinastia angioina in Provenza in seguito alle nozze di Carlo d'Angiò e Beatrice, sorella della regina di Francia ed erede della contea. Federico aveva bisogno del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] 24 marzo 1260, concluse con il Comune di Asti un'alleanza contro il conte diProvenza Carlo d'Angiò intenzionato a estendere la rimasto vedovo, e Beatrice, figlia del re di Castiglia che, nel luglio di quell'anno, promise di mettergli a disposizione ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatricedi Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] 14 febbr. 1578 sposò Beatrice Ferrero Fieschi di Masserano (1557 circa - 1601), figlia del principe Besso e di Camilla Sforza. Il Filiberto che nel settembre 1589 fu inviato dal duca in Provenza a guidare parte delle truppe che Carlo Emanuele I aveva ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] in appannaggio l'Angiò e il Maine nel 1246), con Beatrice, figlia ed erede di Raimondo Berengario V, conte diProvenza. Buon esito ebbe anche una legazione papale in Germania con il compito di indurre i principi elettori a designare un nuovo re dei ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] presto divenuto paggio del principe Ludovico di Savoia, figlio del duca Carlo II e diBeatricedi Portogallo. Erede del Ducato, Ludovico dopo la morte di Enrico III e l'ascesa al trono di Enrico IV, il duca decise una spedizione in Provenza e ne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e diBeatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] che certo contribuì alla salvezza del Marchesato. La tregua concordata con Asti venne ratificata in Nizza diProvenza il 26 dicembre alla presenza di Carlo II, il quale si propose dunque pienamente, in quel momento, come protettore dell'erede e ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] di Cambrai e Tournai, la Contea di Fiandra, la Contea diProvenza nonché gli altri territori di Carlo d'Angiò, le province ecclesiastiche di sposare la figlia Beatrice al primogenito dell'imperatore latino d'Oriente, Filippo di Courtenay. A Orvieto ...
Leggi Tutto
sembianza
s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan: v. sembiante], letter. – 1. ant. o poet. Somiglianza, rassomiglianza, spec. nella locuz. a sembianza di, a somiglianza, a immagine di: una valle Che da sei montagnette ond’è ricinta...