MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] una decisione politica, quando liberò Beatricedi Hohenstaufen – sorella di Costanza, moglie di Pietro III d’Aragona, imprigionata in Contea diProvenza.
Nell’autunno 1287 M. prese parte in Provenza alle trattative per la liberazione di Carlo II ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] lei l'E. ebbe Francesco, Beatrice, Sigismondo, Alfonso, Carlo Filiberto. Ebbe inoltre un figlio naturale di nome Francesco. Il 2 febbr un secolo prima delle altre truppe.
Durante la spedizione diProvenza l'E. fece parte del Consiglio della duchessa e ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] dopo il 1250, al tempo del matrimonio di Tommaso con la genovese Beatrice Fieschi, nipote di papa Innocenzo IV, ed altra ancora, una donna della Lunigiana andata sposa ad un conte diProvenza, come confermerebbe un'allusione contenuta nel chan-plor ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] più d'altro paese) e alla Beatricedi Dante (sonetto Se mai ritorna al suo fiorito nido). La storia d'amore è comunque caratterizzata da alcuni passaggi decisivi: il rifiuto da parte della donna, il suo viaggio in Provenza, la notizia del suo ritorno ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] . Continuò a mantenere degli ottimi rapporti con gli Angioini: nel luglio del 1266, Beatrice, moglie di Carlo I e contessa diProvenza, lo nominò esecutore testamentario, e in due lettere scritte tra il 1265 e il 1266 Carlo accolse il consiglio ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] di Brescia (Nabucco, Lucrezia Borgia di Donizetti, agosto 1843) e a Reggio (Beatricedi Tenda, Maria di Rohan didiProvenzadi Giovanni Pacini. Fece ritorno all’Argentina di Roma nella primavera 1854, interpretando Norma, Macbeth e Maria di ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] -43) e a gestire i rapporti con il Regno di Francia (era zio di Margherita, moglie di Luigi IX); collaborò alla stipula dell’accordo matrimoniale fra Riccardo di Cornovaglia e sua nipote Sancha diProvenza (1243); operò su incarico del re in Galles ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] Savona con venti galee per recarsi poi in missione diplomatica alla corte diProvenza per chiedere a nome di Federico II, per il figlio Corrado, la mano diBeatrice, figlia del conte Raimondo Berengario, morto da poco. Ma questa missione diplomatica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e diBeatricedi Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] fratello fu un fedele vassallo di Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa diProvenza e, alla sua morte (1382), si schierò in favore di Carlo di Durazzo.
Tale scelta, comune a tutto il lignaggio dei signori di Boglio, fu seguita dalla quasi ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] onori, il conte Raimondo Berengario diProvenza, ma in seguito cadde vittima di questa sua ingenuità politica. Accordatosi già morto, la contea di Loreto fu rivendicata dopo la sua morte da Stefano, figlio della sorellastra Beatrice d'Este e del re ...
Leggi Tutto
sembianza
s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan: v. sembiante], letter. – 1. ant. o poet. Somiglianza, rassomiglianza, spec. nella locuz. a sembianza di, a somiglianza, a immagine di: una valle Che da sei montagnette ond’è ricinta...