ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] per l’anno 1857, pp. 210, 224) .
Il rapporto con il Portogallo non si limitò agli aspetti commerciali: da quel paese venne sua moglie Maria Beatricedi Tenda di Vincenzo Bellini, impresa nella quale – riferì il milanese Il Pirata. Giornale di ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] di Signa, Firenze 1986, II, tav. LII, n. 68), esposte nel 1841 all'Accademia, e per una Beatrice e medaglia al merito nel 1861 e la croce al merito del re diPortogallo nel 1867. Dal governo provvisorio della Toscana ebbe nel 1860 l'incarico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] .
Il Portogallo degli Aviz e la Castiglia
Alla fine del Trecento, lo Stato portoghese attraversa una grave crisi dinastica, poiché Ferdinando I muore nel 1383 senza lasciare successori in linea maschile e la figlia Beatrice è sposata a Giovanni I di ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] prima opera, Don Pedro diPortogallo (libretto di A. Gasparini), fu rappresentata al teatro Nuovo di Padova il 26 luglio volta, ricevendo il saluto di Šaljapin.
Ritornato nella sua città, visse con la sorella Beatrice dei modesti introiti dei suoi ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] Modena (Maria di Rohan di Donizetti e Beatricedi Tenda di Bellini) e Lugo (Parisina di Donizetti e Il templario di O. e Don Sebastiano re diPortogallo (Donizetti). Florimo registra nel 1859 la presenza del M. al S. Carlo di Lisbona e, l’anno ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] di Luca Casimiro degli Albizi e di Ottavia Gondi, in rappresentanza dei principi di Toscana Ferdinando e Violante Beatrice.
Deputato a godere di opuscoli curiosi ed interessanti intorno gli affari presenti diPortogallo, III, Lugano 1760, p. 76; ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] di Firenze, dove cantò ne I masnadieri di G. Verdi e nella Beatricedi Tenda didi G. Braga (4 febbraio) e nel Don Sebastianore diPortogallo (16 marzo). Nella primavera di quell'anno, al Carlo Felice di Genova, fu interprete memorabile in Martha di ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] , e con C. Ghebart, direttore in seconda; poté così collaborare alla concertazione di opere di V. Bellini: Beatricedi Tenda (1840-41), I puritani (1841-42), Norma (1842-43); di G. Verdi, I Lombardi alla prima crociata (1843-44), Ernani (1844-45 ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Bernardo
Maria Conforti
– Nacque a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, da Carlo Santucci e da Maria Rosa Galeazze. Il fratello maggiore, Pier Antonio (1691-1763), sacerdote, fu autore di [...] Firenze e legandosi, come il fratello, alla corte di Violante Beatricedi Baviera, vedova del principe Ferdinando de’ Medici.
In incise da João Miguel Le Bouteux, un francese attivo in Portogallo in quegli anni. L’Anatomia fu criticata da Monravà, ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] fu in Spagna e Portogallo, riscuotendo successi e onori di Bologna, Bergamo, della Filarmonica di Torino e di S. Cecilia di Roma). Dopo aver cantato nel 1840 in Oberto conte di S. Bonifacio di Verdi, Guglielino Tell di Rossini e Beatricedi Tenda di ...
Leggi Tutto