SANTUCCI, Bernardo
Enrico Emilio Franco
Medico, nato a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, morto a Firenze il 3 maggio 1764. Si laureò in medicina a Bologna nel 1727. Continuò gli studî nell'ospedale [...] perché. Medico della sua protettrice Beatrice Violante di Baviera, principessa di Toscana, vedova del principe Ferdinando di anatomia nel R. Ospedale di Ognissanti di Lisbona, con decreto reale del 4 febbraio 1732.
Lasciò definitivamente il Portogallo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di lasciare Ferrara, l'arrivo del suo successore, Alderano Cibo. Quando partì, nell'ottobre 1651, non raggiunse Novara ma Como, dove suo fratello Carlo aveva sposato Beatrice . Uno scontro deciso avvenne in Portogallo, dove l'Inquisizione era divenuta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] ' Newall GBR
2. Charlotte 'Lottie' Dod GBR
3. Beatrice Hill-Lowe GBR
TUFFI
da trampolino maschile
1. Albert Zürner Platthy HUN
gran premio di salto a ostacoli a squadre misto
1. Germania
2. Olanda
3. Portogallo
dressage individuale misto
...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] esterni sono Aruba e le Antille Olandesi.
Capo di Stato: Beatrice dei Paesi Bassi
Primo ministro: Jan Peter Balkenende
Capo di Stato: Lech Kaczynski
Primo ministro: Kazimierz Marcinkiewicz
Indicatori economico-sociali
Portogallo
Repubblica ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di ispirazione marxista. Influenza notevole ebbe invece il gruppo di pressione, costituito tra gli altri da Sidney Webb e Beatrice 1981; in Spagna il PSOE di Felipe Gonzales nel 1982; in Portogallo il Partido socialista di Mario Soares nel 1983. Al ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] produzione, e denominata Reichsnährstand.
In Portogallo, dopo l'ascesa al potere di Salazar, nel 1934, fu introdotto due guerre), i coniugi Sydney e Beatrice Webb, concepiscono il sindacato come strumento di difesa economica degli operai nell'ambito ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] titoli mondiali con Maura Ferri e gli altri con Beatrice Palazzi Rossi, entrambe di Rimini e allenate da Paola Pelli. Venerucci ha Dantas ha guidato l'Italia ai Mondiali di Oliveira de Azeméis (Portogallo) nel 2003, dove ha conquistato la medaglia ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] (1976). Di poco precedente fu la ripresa della scrittura teatrale (rimasta ferma all’unicum diBeatrice Cenci, di un interesse crescente per la questione nucleare, cui dedicò articoli e inchieste su L’Espresso. Nel 1983 si recò in Portogallo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] e la stima del marito e mantenere la pace domestica.
Tre anni dopo il matrimonio diBeatrice, un altro fratello di lei, il cardinale Giovanni, si recò in qualità di legato pontificio in Ungheria, rimanendovi un anno. Il memoriale che gli dedicò il C ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] di Crato, che dipendeva dalla lingua di Castiglia (Bolla di papa Clemente VIII di collazione del Priorato del Crato in Portogallo a favore del principe Vittorio Amedeo di matrimonio a Ferdinando Maria di Baviera; e Caterina Beatrice, anch’essa nel ...
Leggi Tutto