MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] dove in breve fu promosso al grado di tenente. Nel 1832 si trasferì in Portogallo, combattendo, inquadrato in un corpo erano Francesco Domenico Guerrazzi (che nel 1853 gli dedicò la Beatrice Cenci) e Gian Pietro Vieusseux. Mentre era a Firenze, ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] alla generica fauna circummediterranea, quella dell'Asia Minore.
Il C. ebbe anche eccasione di visitare numerose collezioni in musei pubblici e privati, in Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Austria, Ungheria e Romania, e fu in corrispondenza con i ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] mondiale, ebbe un forte legame con la nonna materna, Beatrice Pallavicino.
Visse a Milano fino ai dodici anni e nel culture diverse.
Le opere di Sanvitale sono state tradotte in Francia, Germania, America, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] 1856, undici giorni dopo aver messo al mondo la figlia Beatrice (poi andata sposa al marchese, deputato e senatore Emanuele e nella Biblioteca Trivulziana di Milano, Fondo Malvezzi.
L. Cibrario, Ricordi d’una missione in Portogallo al re Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] Hayez, che dopo la morte dipinse il Ritratto di Carlo Prayer nelle vesti di Alp; pittore e insegnante di Immagine e ritratto presso l’Accademia di Carrara, tra le sue opere vanno annoverati il ritratto di Maria Beatrice d’Este (1819) e il disegno per ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] e Beatrice. Sposò in terze nozze Isabella Moniz, che apparteneva a una delle famiglie portoghesi di più Disquisizioni colombine, n. 5, I Pallastrelli di Piacenza in Portogallo e la moglie di Cristoforo Colombo. Cenni storico-critici, Genova 1889 ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] di un compromesso fra le parti. In poco più di due mesi si giunse alla redazione dell’atto finale del Congresso, firmato dalle quattro potenze antinapoleoniche e dalla stessa Francia, dal Portogallo a sua madre, Maria Beatrice d’Este-Cybo. In ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] di rivestire entro classicheggianti paludamenti verbali (La battaglia di Benevento, L'assedio di Firenze, Beatrice anche in Portogallo un'epoca nuova.
Il romanticismo nei paesi scandinavi. - Abbattuta la concezione di una bellezza e di una verità ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] Beatrice Kagenegg.
Ebbe per precettore G. F. Simon, di Strasburgo, seguace di Basedow, che finì giacobino e terrorista. Inviato a studiare nell'università di liberale con la Spagna e il Portogallo (aprile 1834). Il sogno di M. d'una pentarchia europea ...
Leggi Tutto
RIBEIRO, Bernardim
Salvatore Battaglia
Poeta e scrittore portoghese, nato probabilmente in Alemtejo alla fine del sec. XV, morto intorno al 1552. Della sua vita non si hanno che pochissime notizie e [...] , Beatrice, sposatasi col duca di Savoia: riferita da Manuel de Silva Mascarenhas nella sua edizione di Menina -cdxlviii; A. Pellizzari, B. R. e la poesia italianeggiante in Portogallo, in Portogallo e Italia nel sec. XVI, Napoli 1914, pp. 17-40; ...
Leggi Tutto