Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] la suggerisce come lettura collocata al di sopra delle Rime petrarchesche; B. Cintho Scala imita la Vita Nuova; A. Colocci di 1724); gli studi e i cinque sonetti in lode di Beatrice, quale simbolo della teologia, di L. Lanzi di Treia; il manoscritto ( ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] come la prima dell’Otello di Verdi alla Scala il 5 febbraio 1887. In quegli anni videro la luce alcune delle pagine più celebri: saranno la principessa Beatrice, allieva di Tosti, la principessa Luisa e parecchi altri della famiglia reale». Va ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] Belisario ed Elena da Feltre), e in giugno a Faenza (Beatrice di Tenda). Proseguì a Bergamo in agosto-settembre (I febbraio 1869 la sollecitava ad assistere alle prove della Forza del destino alla Scala, con Stolz prima donna, Strepponi rispose l’ ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] di lode che di biasimo secondo la scala di valori mondani dell'epoca. Per quanto ne sappiamo le pratiche - da integrarsi con le parole di Beatrice (Purg. XXX, 101-45), - segue alla morte di Beatrice e si chiude con l'apparizione soccorritrice ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] con Barbaja, dal successivo dicembre a febbraio 1829 fu alla Scala di Milano. Nel genere serio, oltre a tenere ruoli e Beatrice di Tenda), Pacini (Alessandro nelle Indie), Giuseppe Persiani (Ines de Castro), Rossini (Otello), Vaccaj (prima della Sposa ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] Beatrice di Tenda di Bellini e Marin Faliero di Donizetti (1840-41), quasi sempre in compagnia della Grisi ; U. Tegani, Cantanti di una volta..., Milano 1945; E. Gara, G. de C., in La Scala, 1953, n. 42, pp. 31-36; n. 41, pp. 25-29; R. Celletti, Il ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] dos Santos), La figlia dello spadaio (Coppola), I Puritani, Il furioso all’isola di Santo Domingo.
Alla Scala di Milano comparve tra l del 1849 al gennaio del 1850, cantò in Macbeth, Beatrice di Tenda, I masnadieri (Verdi), Elfrida di Salerno ( ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] assurse al ruolo di operista di fama internazionale.
Dopo la prima alla Scala il 3 apr. 1869 sotto la direzione di E. Terziani, acquisizione da parte della Biblioteca governativa di S. Cecilia delle partiture autografe di Norma e Beatrice di Tenda di ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] del regno (1226-1234) la forza della monarchia francese su scala europea fu quindi controbilanciata dalla relativa debolezza , Carlo d'Angiò, con Beatrice di Provenza, figlia di Raimondo Berengario V ed erede della contea, contro i suoi concorrenti ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] debuttò con successo il 26 dicembre dello stesso anno al teatro del Cocomero nella Beatrice di Tenda di V. Bellini a Livorno nel 1836 e nel 1838. Nel giugno 1833 tornò alla Scala per la prima esecuzione assoluta de Il carrozzino da vendere di A. ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...