CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondogenito di Guecellone (VI) e di Beatrice di Bonaparte, una nobildonna di cui ignoriamo patria e casato, nacque nel 1269 o nel 1270 dal ramo dei Caminesi "di [...] C. ebbe il comando di un contingente di truppe trevigiane, che appoggiò i Padovani in lotta contro Cangrande dellaScala. Nel dic. 1312contribuì probabilmente in modo eminente - come il fratello - alla rivolta popolare che rovesciò Guecellone (VII) e ...
Leggi Tutto
intero
Vincenzo Valente
Le occorrenze dell'aggettivo si trovano quasi tutte nella Commedia, il più delle volte in rima. Tre volte in prosa nel Convivio.
In senso proprio, con riferimento concreto, col [...] fisico si allude in Pg XVIII 124, dove Giuseppe dellaScala è detto mal del corpo intero, con espressione di tipo santa intero suono, detto della voce " sommessa ", " poco distinta " con cui D. si rivolge a Beatrice; in espressione affermativa, ...
Leggi Tutto
tuba
Raffaello Monterosso
Il latinismo, nel significato di " tromba " (v.), è impiegato solo nel Purgatorio e nel Paradiso, ove tuttavia ha costante valore di traslato, con la sola parziale eccezione [...] il suo ambitus non oltrepassasse i primi sei suoni dellascala degli armonici). L'espressione pompeana tuba è derivata la descrizione di Beatrice a maggior bando / che quel de la mia tuba: idonea cornice a introdurre l'ultimo discorso della donna, la ...
Leggi Tutto
parete
Antonietta Bufano
Il sostantivo ricorre solo nel Purgatorio, ora in senso proprio (con allusione alla p. della montagna), ora in senso figurato.
Virgilio definisce parete (III 99), cioè " pendio, [...] p. che chiude; una volta giunti sulla sommità dellascala, al sesto girone, i poeti sono liberi da saliri e nel contesto figurato del c. XXXII tutti presi dalla contemplazione di Beatrice, gli occhi del poeta quinci e quindi avien parete / di non ...
Leggi Tutto
dovere (sost.)
Giuseppe Francescato
È adoperato di rado nell'opera di D., e precisamente soltanto nel Purgatorio e nel Paradiso (sette volte in tutto). Il significato si ricollega ai vari valori semantici [...] " all'imperatore Enrico VII e al suo vicario, Cane dellaScala, soggezione alla quale i guelfi padovani erano restii (tosto primo caso (Io mi rivolsi dal mio destro lato / per vedere in Beatrice il mio dovere, / o per parlare o per atto, segnato, Pd ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Roma 1893 - ivi 1944); celebre bellezza del cinema muto, interpretò una lunga serie di film in Italia, Francia e Germania. Tra i più noti: Giovanna d'Arco (1913); Come le foglie (1916); [...] Giovinezza (1918); Sfinge (1919); Alla deriva (1923); Beatrice Cenci (1927); Der lebende Leichnam (1929); La scala (1931); Cento lettere d'amore (1940); La signorina (1942); La donna della montagna (1943). Insegnò anche per qualche anno recitazione ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] al figlio Enrico. Intanto, per la morte della moglie, Beatrice di Svevia, Ottone aveva perduto ogni titolo dell'assolutismo del monarca che, attraverso una scala gerarchica di funzionarî da lui direttamente dipendenti, esercita tutti i poteri dello ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] su misure geodetiche, la celebre Carte géométrique de France alla scala 1:86.400 in 182 fogli, dovuta a Cesare Francesco del pubblico, Beatrice et Bénédict e l'ammirevole partitura dei Troyens, che conobbe il successo dopo la morte dell'autore. Opera ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di Lodovico il Moro con Beatrice d'Este, e di Alfonso con Anna Sforza, nel 1491: un numero importante della festa era la giostra di ; di aste mosse meccanicamente per rigettare all'esterno le scale degli assalitori; g) modelli di carri coperti, con ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] era salito al trono il figlio primogenito della regina Beatrice, che aveva abdicato in suo favore.
della Shenzhen stock exchange, nel cuore del Central business district della megalopoli cinese (2013), tutte declinazioni alla grande scala ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...