CAMINO, Tolberto da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] militari condotte dalla città contro Cangrande DellaScala e contro il conte di Gorizia, Enrico.
Nel 1314 si sposò, in seconde nozze, con Samaritana Malatesta; e da questa unione gli nacquero un'altra figlia, Beatrice, e un maschio, Biaquino, che nel ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] prosatore e poeta latino, canonico della chiesa di S. Maria dellaScala a Milano; Francesco Sfondrati, pronunciò nella chiesa di S. Maria, in occasione del trigesimo della morte di Beatrice d'Este, moglie di Ludovico il Moro e signora di ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] allievo del celebre scenografo dellaScala, A. Sanquirico.
Quando nel 1836 B. Merelli, impresario dellaScala, e C. Balochino Vestalin (balletto, E. Catte); Clorinde (balletto, Aniel); Beatrice di Tenda (Bellini); Oberon,König der Elfen (balletto, ...
Leggi Tutto
cambiare
Antonietta Bufano
Il verbo, frequentemente usato nelle sue diverse accezioni (e v. anche CANGIARE) nella lirica due-trecentesca, anche in D. è di uso esclusivamente poetico, con un'unica eccezione [...] dove l'atteggiamento di Beatrice, sospirosa e pia, ricorda il ‛ cambiamento ' della Vergine ai piedi della croce.
Con lo stesso , in Pd XVII 90, dove Cacciaguida esalta Cangrande dellaScala, per cui fia trasmutata molta gente, / cambiando condizion ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Eugenio
Sergio Martinotti
Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violino e composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] fama di valente direttore e maestro concertatore. Membro dell'orchestra dellaScala, ne divenne primo violino e dal 1832 su temi dei Lombardi, Lucrezia Borgia, Orazi e Curiazi, Beatrice di Tenda, Stabat Mater, Roberto il Diavolo e Guglielmo Tell ...
Leggi Tutto
Visconti
Giorgio Baruffini
Famiglia di Milano. La prima sua menzione nell'opera dantesca ricorre in Cv IV XX 5, ove la famiglia viene ricordata, insieme con gli Uberti, come esempio di grande schiatta, [...] avversari esterni, che il matrimonio del primogenito Galeazzo con Beatrice d'Este, già sposa di Nino Visconti di Pisa, morte dell'imperatore, Matteo V., con Cangrande dellaScala e Passerino Bonacolsi, fu il principale assertore della politica ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] matrimonio del giovane Rizzardo con Verde, figlia di Alboino DellaScala e nipote di Cangrande. Il matrimonio, che segnò in Giustina di Serravalle, ricevette l'eredità per conto delle figlie Caterina, Beatrice e Rizzarda, ma gli eredi maschi del ramo ...
Leggi Tutto
canto
Lucia Onder
Il termine torna frequentemente nell'opera di D. a indicare il movimento della voce umana che segue o imita uno strumento musicale e passa armoniosamente da una nota all'altra della [...] scala dei suoni.
Si vedano i luoghi di Cv I V 13 dicemo bello lo canto, quando della Commedia: If XX 2 Di nova pena mi conven far versi e dar matera al ventesimo canto; XXXIII 90, Pd V 139. Controversa l'interpretazione in Pd V 16 Sì cominciò Beatrice ...
Leggi Tutto
Porena, Manfredi
Nlcolò Mineo
, Critico Letterario (Roma 1873 - ivi 1955).
Laureatosi nel 1899 a Napoli col D'Ovidio, insegnò nelle scuole secondarie sino al 1909, quando ottenne la cattedra di stilistica [...] da Beatrice a D., in " Memorie R. Accad. d'Italia " 1944; Il " folle volo " dell'Ulisse dantesco, in Annuario del Magistero Maria SS. Assunta, Roma 1945-46; La D.C. e il viaggio di Maometto nell'oltretomba narrato nel " Libro dellaScala ", in ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] della consanguinea famiglia Camposampiero, congiunta del nobile Tiso, dalla quale ebbe Pantaleone e Dalia; in seconde nozze sposò Beatrice . 1314 fu presente alla stipulazione della pace tra i Padovani e Cangrande dellaScala. Quattro anni dopo, però, ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...