Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] linea maschile di questa prima famiglia di B., non capetingia. Con Beatrice II si estinse anche la linea maschile dei Borbone-Dampierre; ma appunto pregnante della serenissima signora duchessa Enrichetta d'Este". Svanita la supposta gravidanza, la ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Italico. Spentosi il ramo maschile di casa d'Este, alla Restaurazione il ducato passò nelle mani di Francesco IV d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Ricciarda di Ercole III d'Este duchessa di Massa. Come era stato stabilito ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] in violetto e in verde da Gian Marco Cinico per Beatriced'Aragona, regina d' Ungheria, che è nella Biblioteca Palatina di Parma. quali il Messale Della Rovere di Torino, la Bibbia di Borso d'Este di Modena e l'Uffiziolo di Lorenzo de' Medici di ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] un poema per cantare "l'arme e gli affanni di amore" d'un Obizzo d'Este, andato in Francia al tempo di Filippo il Bello (morto nel la mano della sorella. Ma i genitori, Amone e Beatrice, l'hanno promessa a Leone, figlio dell'imperatore di ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] : il maresciallo Trivulzio per le sue nozze con Beatriced'Avalos diede un banchetto di quindici imbandigioni. Così ; più tardi, nel 1501, per le nozze di Lucrezia con Alfonso d'Este, a Ferrara, si eresse nella sala del banchetto una fontana che dava ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] . Il 2 novembre Vicenza, ove era podestà Azzo d'Este, era presa d'assalto dall'imperatore, e orribilmente saccheggiata: la città (1223), Selvaggia, figlia di Federico II (1238), e Beatrice di Bontraverso di Castelnuovo di Padova (1249) non ebbe figli ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] figlio Ugo, la sua quota di feudi. Suo figlio Bertrando, signore di Squillace e di Montescaglioso, nel 1308 sposò Beatriced'Angiò, figlia di Carlo II e vedova del marchese d'Este e di Ferrara, che gli portò in dote la città di Andria; e con lui i ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] 1769, per opera della principessa Maria Teresa Cybo-d'Este, un'Accademia che dal 1815 occupa il vasto di Modena dopo la morte di Maria Beatrice, figlia di Maria Teresa, il 27 aprile 1859 Carrara si unì al regno d'Italia.
Bibl.: E. Repetti, Cenni ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] Costantino Comneno - aveano sposato Ebles conte di Roncy, Ugo d'Este, Raimondo Berengario II di Barcellona, morto poi e sostituito Borgogna, morì di parto nel 1181; la terza, Beatrice di Rethel, partorì postuma Costanza.
Gli successe quindi Guglielmo ...
Leggi Tutto
GIACOMO II, re d'Inghilterra (VII di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nacque il 15 ottobre 1633 a Londra, da Carlo I e da Enrichetta Maria di Francia. Coinvolto ancora giovane nella rivoluzione e arrestato [...] cattolica romana, sposando in seconde nozze Maria Beatrice di Modena. Da quel momento G. fu Belloc, James II, Londra 1928. Per un punto particolare riguardante l'Italia v. U. Dallari, Il matrimonio di G. Stuart con Maria d'Este, voll. 2, Modena 1896. ...
Leggi Tutto