GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] analizza il progressivo affermarsi della signoria viscontea. Nella prefazione, dopo la dedica all'arciduca Ferdinando d'Austria e alla moglie Maria Beatriced'Este, il G. informava i lettori che era stato indotto a proseguire l'opera storica, benché ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] ne registra l’intenso ménage tra incontri conviviali, visite di gallerie d’arte e campagne di rilievo del Colosseo, del Pantheon e dei importanti commissioni: a Vienna l’arciduchessa d’Austria Maria Beatriced’Este, che già lo conosceva, gli domandò ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] J. O’Malley, Praise and blame in Renaissance Rome, Durham 1979, pp. 27, 57, 118, 120 s., 142, 160, 225; I canzonieri per Beatriced’Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 18 s., 121; F.W. Kent, New light on Lorenzo de ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] 1730 circa], 1981, p. 213) Anna Beatriced’Este Pico (Mantova, Palazzo ducale), ispirato al 60, 78; M. Carta, Carlo Francesco Bizzaccheri e la cappella del Monte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 49-56; A. Brancati, Una statua, un ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] tra i due si incrinò tuttavia con il matrimonio avvenuto a Milano nel 1300 fra il figlio di Visconti e Beatriced’Este, che Scotti avrebbe voluto invece come moglie per il figlio Francesco (Ferreti Vicentini Historia..., in Le opere di Ferreto, a ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] e all’interno della chiesa (Morscheck, 1978, pp. 244-250, 1983, 1998 e 2016).
Morta il 3 gennaio 1497 la duchessa Beatriced’Este, il Moro commissionò a Solari un monumento funebre per la moglie e per sé (ed, eventualmente, anche un altare, poi non ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] 1771) per il connubio di Ferdinando d’Asburgo con Maria Beatriced’Este che gli portava in dote il ducato . 169-176; A. Chegai, L’esilio di M.: forme e riforme dello spettacolo d’opera fra Sette e Ottocento, Firenze 1998, 2000; G. de Van, Les jeux ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] inoltre esponenti della corte e la duchessa Maria Beatriced'Este, grazie alla mediazione del principe C. e delle arti in Italia, IV, Milano 1859, pp. 175 s.; A. D'Este, Memorie di Antonio Canova…, Firenze 1864, pp. 294 s.; G. Campori, Lettere ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] era ancora acerba, ma il suo erotismo poteva già stregare. Lucio D’Ambra, che nel marzo del 1910 visitò il set di Salomè contessa di Challant (1911), La congiura di Fieschi (1911), Beatriced’Este (1912), Il falco rosso (1912), Una tragedia alla corte ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] Acc. de' Ricovrati di Padova..., Venezia 1759; Chartarum coenobii S. Iustinae explicatio, Patavii 1763; Della b. Beatriced'Este...., Padova 1767; De leprosis apud Patavinos dissertatio posthuma, Patavii 1772; De cultu lini apud Patavinos antiquiores ...
Leggi Tutto