ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] di Niccolò conte di Barbiano, da cui ebbe Beatrice, andata in sposa a Giacomo di Savoia, principe , 285-293, 297, 305-307; G. Gruyer, L'art ferraraís à l'époque des princes d'Este, I, Paris 1897, pp. 7-9; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per una giostra organizzata da Galeazzo Sanseverino, promesso genero del Moro, in occasione delle nozze di quest’ultimo con Beatriced’Este. Intorno a questo periodo, circa 1490-1492, Leonardo compila l’attuale Ms. A dell’Institut de France, in gran ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] l'itinerario di Gabriele Capodilista, 1458, a cura di Anna Laura Momigliano Lepschy, Milano 1966, p. 49); la lettera di Beatriced'Este a Lodovico Sforza, Venezia, 30 maggio 1493, riportata in P.G. Molmenti, La storia di Venezia, II, p. 497; le ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] una storia del casato, Treviso 1987, pp. 50-51 e 199-201. Su Beatriced'Este e l'ambiente che rappresenta il rinvio è a Antonio Rigon, La santa nobile. Beatriced'Este († 1226) e il suo primo biografo, nel volume Viridarium floridum. Studi di storia ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito di Maria Teresa, Ferdinando, si unirà poi nel 1771 con Maria Beatriced’Este, divenendo governatore della Lombardia austriaca.
Come tutti i figli della casata, ebbe un’educazione accurata, affidata in ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] sarabanda, brandi, una corrente e una gagliarda, raggruppabili in suites; ivi, Antonio Vitaliani, 1685; dedica a Maria Beatriced’Este, regina d’Inghilterra; ried.: Venezia, Sala, 1689-1690). Nel 1684 Vitali protestò al duca di aver avviato la stampa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] la cognata Isabella la quale - scrivendogli, il 19 genn. 1491, da una Milano tutta festosa per le nozze di sua sorella Beatriced'Este con Ludovico il Moro - da un lato si rammarica perché egli non possa godere di tanto divertimento, dall'altro, per ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] - che si trovava a Milano fin dal dicembre del 1480 per trattare il matrimonio della sorellastra Elisabetta, figlia di Beatriced'Este e di Tristano Sforza, morto nel 1477, con Galeazzo Pallavicino - ricevette l'investitura del feudo il 17 genn. 1481 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] l'11 ott. 1771 - nell'"azione lirico drammatica" svoltasi a Mantova per le nozze di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatriced'Este - sì da essere in quella, con altri mantovani illustri (e quindi con Virgilio, Castiglione, Folengo), personaggio ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Ferma e in previsione dell'assunzione della carica di governatore da parte dell'arciduca Ferdinando, sposo designato di Maria Beatriced'Este.
Come andassero le cose a Vienna, dove lo stato maggiore del governo lombardo si trovò riunito tra maggio e ...
Leggi Tutto