FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Malocelli) e ai Savoia in seguito al matrimonio di Beatrice Fieschi, sorella di Ottobono, con Tommaso di Savoia buoni rapporti nello stesso tempo con il re Roberto e con Giacomo d'Aragona, sia perché la sua posizione era mutata tra il 1322 e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] Carlo a preferire un legame con Giacomo II d'Aragona, suo antagonista nel possesso della Sicilia, così …, V, a cura di G. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV bis, Roma 1929, pp. 137, 157; Les régistres de ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] gennaio del 1498, e alla cosidetta Comedia de Beatrice, scritta in onore di Beatriced'Este "puocho avante che lei moresse" (Turba s. 2, XII (1907), pp. 1-19; A. Dina, Isabella d'Aragona alla corte aragonese, in Arch. stor. lomb., XLVI (1919), p. 604 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] a Pozzuoli.
Il 14 nov. 1457 I. diede alla luce Beatrice, che avrebbe sposato, nel 1476, Mattia Corvino re di Ungheria del conflitto col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a un'azione contro il nipote e considerato l'appoggio ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] .).
Nei primi mesi del 1362 fu inviato presso il re d'Aragona ma non riuscì a condurre a buon termine l'ambasceria. medico Giovanni Balastro (ibid., nota 6). Dalla seconda moglie, Beatrice, egli aveva avuto due figli, Pietro - che sposò Elisabetta ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel-Basel 1952, coll. 117-119; E. Haraszti, Les musiciens de Mathias Corvin et de Béatriced’Aragon, in La musique instrumentale de la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1954, pp. 47-49; G. Barblan, Vita ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] di risposarsi, non poteva non attirare le mire di varie potenze mediterranee, a cominciare dal re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona, che già aveva tentato una congiura per impadronirsi di quell'isola così ricca e così vicina alle città siriache dove ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] meridionale, ma non raggiunse le coste del Galles. Nel 1406 sposò Beatrice di Navarra. I Diurnali del Duca di Monteleone narrano che nel da Cipro e dalla casa reale di Aragona. Il favorito sembrò essere don Giovanni d'Aragona e il 4 genn. 1415 furono ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Vi fu per sette anni, seguito dal rettore padre C. Visconti d'Aragona, suo lontano parente, e dai padri G. Ferrari, I. Venini l'arciduca Ferdinando d'Austria governatore della Lombardia e la duchessa di Massa e Carrara Maria Beatriced'Este, sua ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] un periodo non lungo al servizio di Ferdinando I e Alfonso II d'Aragona, da cui ebbe in feudo il castello di Petina nel Cilento.
conte Brunoro Porto, mentre Giulio contrasse matrimonio con Beatrice Roverella. Dei figli di Giulio, inoltre, Giampaolo ...
Leggi Tutto