MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] suo primo priorato il 26 giugno 1480, anche grazie al sostegno di Beatriced'Este, moglie di Ludovico, si iniziò la costruzione della chiesa di S desiderato invece dal re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona. Il re riuscì però a ottenere nel 1493 da ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] Castelvetere poi primo principe di Roccella, Beatrice con Scipione Conclubet, marchese di Arena, Calcara, Un protagonista della politica siciliana del secondo Cinquecento: Carlo d’Aragona ‘Magnus Siculus’, in Archivio storico siciliano, s. 4, XXVIII ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] all'inizio del secolo era stato viceré sotto Alfonso V d'Aragona detto il Magnanimo.
Nel 1471 il G. ottenne dal padre una donazione propter nuptias in previsione del matrimonio con Beatrice Moncada, alla quale risulta essere sposato alla data del 22 ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] e nobildonne come Maria di Cardona, Giulia Gonzaga e Beatriced’Appiano d’Aragona, signora di Fondi e Traetto, che con i , in Esperienze letterarie, XXXIII (2008), pp. 73-100; F. D’Alessandro, «Mentre che l’un coll’altro vero accoppio»: il Petrarca di ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] a una "Alta Minerva" identificata erroneamente con Caterina Corner e che più probabilmente potrebbe essere Isabella d'Aragona o Beatriced'Este.
Le postille al testo del Canzoniere dell'incunabolo queriniano riprendono in larga misura i commenti di ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] corte del duca di Urbino, al quale nel 1467 Ferrante I d’Aragona lo raccomandò «per farlo esercitare», chiedendo «che se possa adoperare partì per Enj in Dalmazia a sostegno della regina Beatrice, rimasta vedova di Mattia Corvino e in difficoltà per ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...]
A questo periodo è databile l'amicizia del B. con Tullia d'Aragona, che lo ebbe tra gli ammiratori più caldi e lo pose, Elegie amorose, con una dedicatoria del 15 dic. 1565 a Beatrice Caetani, e le Rime spirituali di argomento religioso; nell'autogr ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] (ibid., p. 197). Altri cenni a un "retracto facto a la Eleonora" (forse Eleonora d'Aragona, o una dama di corte: Zamboni, 1975, p. 16) si trovano nella lettera di Beatrice de' Contrari del 21 novembre.
Al 1501 risale l'unica opera datata del M.: una ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] il Regno di Sardegna e Corsica a Giacomo II d’Aragona). Il papa chiese infatti ai volterrani, ai quali Nino ), sostenuto dai Comuni di Genova e Pisa ma contro il parere di Beatrice e della stessa Giovanna, oltre che del fronte guelfo toscano e di ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] Re di Milano in Elisa e Claudio di Mercadante, cui seguì Beatrice di Tenda di Bellini. Poco dopo si produsse al Teatro ’autunno 1861, dove tra l’altro si produsse in Isabella d’Aragona di Carlo Pedrotti (20 novembre). Fu acclamata al Teatro Paganini ...
Leggi Tutto