• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Biografie [285]
Storia [168]
Arti visive [51]
Letteratura [49]
Religioni [25]
Musica [17]
Diritto [12]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [5]
Geografia [5]

MALASPINA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberto Marco Bicchierai Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] di tutto quanto era loro pervenuto in Lunigiana dai marchesi d'Este. Nel contesto del progressivo arretramento di fronte alle pressioni il casato dei marchesi di Monferrato, il M. sposò Beatrice, figlia del marchese Guglielmo V, dalla quale ebbe solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – ALBERTET DE SISTERON – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alberto (1)
Mostra Tutti

MORIANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIANI, Napoleone Francesco Lora MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808. Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Percy), Belisario (Alamiro), Marino Faliero (Fernando), Parisina d’Este (Ugo) e Linda di Chamounix (Carlo, nella prima Montecchi (Tebaldo), La sonnambula (Elvino),Norma (Pollione) e Beatrice di Tenda (Orombello). Tra le opere di Saverio Mercadante si ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – GIUSEPPINA STREPPONI – PIERLUIGI PETROBELLI – SALVADORE CAMMARANO – SAVERIO MERCADANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANI, Napoleone (1)
Mostra Tutti

ARCIMBOLDI, Guidantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Guidantonio Nicola Raponi Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] A.; ma questi morì quasi improvvisamente il 18 ott. 1497 senza averla ottenuta. Gli successe il card. Ippolito d'Este, fratello di Beatrice, moglie di Ludovico il Moro, nominato nel concistoro dell'8 nov. 1497: non dunque il nipote Ottavio Arcimboldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BERNARDINO DA FELTRE – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Guidantonio (1)
Mostra Tutti

VALENTINA Visconti, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINA Visconti, regina di Cipro Luca Zenobi VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] nei territori veneziani da una scorta d’onore guidata da Alberto, fratello del marchese d’Este. Altre onorificenze le vennero poi considerato che di lì a qualche anno Carlo Visconti sposò Beatrice d’Armagnac. È possibile, però, che alcuni mesi più ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BEATRICE DELLA SCALA – PIETRO IV D’ARAGONA – GIACOMO LUSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINA Visconti, regina di Cipro (2)
Mostra Tutti

ALBANZANI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca) Guido Martellotti nome [...] di consegnare tre ducati d'oro al convento di S. Stefano degli Olivi, erede universale di suor Beatrice, figlia di Dante stabilì definitivamente: ivi fu precettore del figlio di Alberto V d'Este, Niccolò III (ancora in documenti del 1392). Nel 1398 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVANNI MALPAGHINI – GIOVANNA DI NAPOLI – COLUCCIO SALUTATI – GUARINO DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANZANI, Donato (3)
Mostra Tutti

CORREGGIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da Giorgio Montecchi Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] delle proprie alleanze verso il Padovano dando la propria figlia Beatrice in moglie a Marsilio da Carrara nell'estate del 1334 , infatti, entrare in Modena al fianco del marchese d'Este e raggiungere Bertrando del Poggetto a Bologna come ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CANGRANDE DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – REGGIO DI LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, Guido da (1)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Malatesta Mario Quattrucci Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] Verona, di cui fu uno dei discepoli; prese in moglie una Beatrice, da cui ebbe, tra altri figli, quel Pandolfo, che fu , l'altro, una occasione per tessere le lodi di Leonello d'Este. Di chiara imitazione dei modello ovidiano, sono scritti in metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – BIBLIOTECA VATICANA – ALFONSO D'ARAGONA – GUARINO DA VERONA – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Malatesta (2)
Mostra Tutti

MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza Elvio Ciferri MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] a Lucca, si recò a Dresda con Carlo Ludovico in visita ad alcuni parenti, poi a Vienna dalla nonna materna Maria Beatrice d’Austria Este, duchessa di Massa e Carrara. Solo nel 1829, alla morte di questa, fece ritorno a Lucca, da dove nel 1832 fu ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE I – STATO PONTIFICIO – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] poter approfittare soprattutto la Francia e la Spagna, desiderose d'ingrandirsi sul Reno e in Italia, e la seguito alle sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena) e cercò di garantire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice (4)
Mostra Tutti

Borbóne-Spagna, Alfonso Carlo Ferdinando di

Enciclopedia on line

Borbóne-Spagna, Alfonso Carlo Ferdinando di Ultimo rappresentante del carlismo spagnolo (Londra 1849 - Vienna 1936); figlio di Giovanni (1822-1887) e di Maria Beatrice d'Austria-Este, partecipò come zuavo agli ultimi fatti d'arme dell'esercito pontificio [...] , al conflitto carlista del 1872-75 a sostegno del fratello Carlo duca di Madrid. Nel 1900 iniziò un vasto movimento d'opinione contro il duello, che ebbe qualche successo. Con la morte del pretendente Giacomo, duca di Madrid (1870-1931), ereditò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – ISABELLA II – CARLISMO – BRAGANZA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali