• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Biografie [285]
Storia [168]
Arti visive [51]
Letteratura [49]
Religioni [25]
Musica [17]
Diritto [12]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [5]
Geografia [5]

Visconti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti Giorgio Baruffini Famiglia di Milano. La prima sua menzione nell'opera dantesca ricorre in Cv IV XX 5, ove la famiglia viene ricordata, insieme con gli Uberti, come esempio di grande schiatta, [...] politica: nonostante il tentativo di accordo con gli avversari esterni, che il matrimonio del primogenito Galeazzo con Beatrice d'Este, già sposa di Nino Visconti di Pisa, doveva favorire, Matteo, battuto militarmente, dovette esulare con la famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – PASSERINO BONACOLSI – MARTINO DELLA TORRE – CARLO I D'ANGIÒ – BEATRICE D'ESTE

Visconti, Giovanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Giovanna Renato Piattoli Figlia di Nino V., giudice di Gallura e signore della terza parte del giudicato di Cagliari, e di Beatrice di Obizzo II, marchese d'Este e signore di Ferrara, è ricordata [...] somma di 400 libre mensili per un anno, sufficienti per vivere decentemente. Nel 1334, a Giovanna morì a Milano la madre Beatrice d'Este; di poi, nel 1337, essendo inferma, ella testò a favore del fratellastro Azzone che morì nel 1339 ed i cui eredi ... Leggi Tutto

DELLA PORTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno) Carrol Brentano Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita. Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] alla certosa di Pavia. Il 16 ott. 1495, appena deceduto il Mantegazza, la duchessa Beatrice d'Este scriveva al marito, Ludovico il Moro, per raccomandargli il D. per il posto, lasciato vacante dal Mantegazza, di capo dell'officina (ibid.), ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESI, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESI, Maria Teresa Silvana Simonetti Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana. Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] occasione del fidanzamento della principessa Beatrice d'Este con l'arciduca Ferdinando d'Austria); Nitocri (3 atti . alla National Bibliothek di Vienna). Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753,pp. 198-199; A. Levati, Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – MARIA GAETANA AGNESI – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESI, Maria Teresa (1)
Mostra Tutti

Andrea III

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andrea III Simonetta Saffiotti Bernardi . Re d'Ungheria, la cui menzione si vuol vedere nei versi 142-143 di Pd XIX; tale identificazione tuttavia ha valore puramente storico in quanto A. regnò nel [...] di Maria figlia del re Stefano V, sostenendo l'illegittimità del padre di A., il principe Stefano, figlio di Beatrice d'Este, terza moglie del re Andrea II. Gl'imperatori dal canto loro consideravano l'Ungheria proprio feudo, tanto che Rodolfo ... Leggi Tutto

AGOSTINO da Montebello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Montebello Renata Cipriani Pittore attivo a Pavia dal 1469 al 1504, figlio di Giacomo, intagliatore; ebbe come maestro Leonardo Vidolenghi, di cui sposò la figlia (1473). La denominazione [...] in occasione delle nozze di Ludovico il Moro con Beatrice d'Este. Di A. ci resta solo un grande affresco, , Pavia 1903, p. 69; F. Malaguzzi-Valeri, Maestri minori lombardi, in Rass. d'arte, V (1905), pp. 89 s. (con riproduzione dell'affresco di A. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVIO, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Francesco Bernardino Gianni Ballistreri Nato a Ferrara nella seconda metà del sec. XV, da famiglia stimata ma povera, deforme sin dalla nascita e di debolissima costituzione, tenne in Ferrara [...] numero a membri della corte estense, altri ancora sono autobiografici. Vi sono anche carmi religiosi, inonore della beata Beatrice d'Este; alcune traduzioni dal greco, infine, ricordano quello che sembra esser stato il più vivo interesse del Bovio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanna Eugenio Chiarini Sposa, si presume, di Bonconte da Montefeltro, il quale, lamentando nel V del Purgatorio l'abisso che la morte ha scavato tra lui e congiunti e parenti suoi incuranti di suffragi [...] "). E i moderni non stentano a seguirli, raccostandola a Beatrice d'Este (Pg VIII 73 ss.), in chiara antitesi con la Ore ed ombre dantesche, Firenze 1921; H.A. Hatzfeld, in Lett. dant. 767 ss.; U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 87, 140. ... Leggi Tutto

benda

Enciclopedia Dantesca (1970)

benda Nella Commedia il termine è usato per indicare il velo che veniva prescritto alle donne maritate dagli statuti comunali: Pg XXIV 43 Femmina è nata, e non porta ancor benda, cioè " è ancora fanciulla [...] / le quai convien che, misera!, ancor brami, riferita a Beatrice d'Este, vedova di Nino Visconti, indica le sue seconde nozze. Le dantesca: " sotto benda ", in " Giorn. stor. " XCIV (1929) 390-391; G. Vandelli, in " Studi d. " XV (1931) 160-161. ... Leggi Tutto

sepultura

Enciclopedia Dantesca (1970)

sepultura Mirella Sabbatini Il significato del termine (anche per il latino sepultura, usato in Mn II VIII 9) è sempre in D. quello di " tomba ": Vn XL 7 la sepultura di sa' Iacopo fue più lontana de [...] altro apostolo; Pg VIII 79 Non le [a Beatrice d'Este] farà sì bella sepultura / la vipera che Melanesi accampa; Pd XV 119 ciascuna era certa / de la sua sepultura. Un po' diverso il caso di Pg V 93 Qual forza ... / ti travïò " sì fuor di Campaldino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali