• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Biografie [285]
Storia [168]
Arti visive [51]
Letteratura [49]
Religioni [25]
Musica [17]
Diritto [12]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [5]
Geografia [5]

DELLA ROVERE, Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano Giuseppe Briacca Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] fino ad agosto, sia per compiere il pellegrinaggio giubilare a Roma, sia per evitare d'incontrarsi con i Visconti: Galeazzo, infatti, stava per sposarsi con Beatrice d'Este, sorella del marchese Azzo VIII, e lungo il viaggio di andata e di ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GAUDENZIO DI NOVARA – CASALE MONFERRATO

LONATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONATI, Carlo Ambrogio Norbert Dubowy Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista. Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] a quell'epoca prestava servizio presso la regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este. La permanenza a Londra del L. è , La musique a St Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio, n.s., III-IV (1985-86), Suppl., parte 2ª, pp. 138 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARLIANI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Lucia Francesca M. Vaglienti – Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455. Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] il Moro, forse come vitalizio e comunque tramite atto privato, che erano appartenuti alla consorte di Ludovico, Beatrice d’Este. La discrezione e la saggezza che i contemporanei le riconoscevano erano di certo accompagnate da pugnace determinazione ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – BARBARA DI HOHENZOLLERN – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – INVESTITURA FEUDALE

GALLERANI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Cecilia Carlo Alberto Bucci Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] si fosse macchiato dell'omicidio di un esponente di quella famiglia. Proprio mentre si avvicinava la data delle nozze con Beatrice d'Este, da celebrarsi nel 1490 secondo gli accordi presi nel 1480, Ludovico il Moro portava avanti la relazione con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSAR CASTIGLIONE – BERNARDO BELLINCIONI – GIANGIORGIO TRISSINO – FERRANTE DI ARAGONA – LEONARDO DA VINCI

LULIER, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone) Arnaldo Morelli Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola. Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] .A. Lorenzani; oratorio di S. Girolamo della Carità, 1688 in collab. con L. Amadori, G. Ercole, Gaffi e Pasquini); S. Beatrice d'Este a cinque voci (Pamphili o G.C. Grazzini; palazzo Pamphili, 31 marzo 1689; replicato a Modena [1689, 1697, 1699, 1701 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – RANUCCIO II FARNESE – BENEDETTO PAMPHILI – ARCANGELO CORELLI

MAGGI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Sebastiano Valeria Leoni Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] il 26 giugno 1480, anche grazie al sostegno di Beatrice d'Este, moglie di Ludovico, si iniziò la costruzione della A. Fappani - F. Richiedei, XIX, Brescia 1986, pp. 352-354; A. D'Amato, I domenicani a Bologna, I, Bologna 1988, pp. 322, 327, 445, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALAN, Pietro Pietro Scoppola Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] storiche di Temarola nel Padovano (1876); Storia della Lega lombarda ai tempi di Alessandro III (1876); Memorie della b. Beatrice d'Este (1878); Pio IX e il giudizio della storia (1878); Le tombe dei papi profanate dal Gregorovius (1879). Nel 1879 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFO, Antonio Luca Marcozzi Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430. Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] , in Id., Prose e lettere edite e inedite, a cura di C. Grayson, Bologna 1959, p. 71; G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, p. 44; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Lia Bernini Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] , vincendo il concorso bandito dall'Accademia di Vienna, presieduto da Maria Beatrice d'Este (Carrara, eredi Fontana: gessi). Nel 1826 venne inaugurato il Monumento a Maria Beatrice d'Este, al centro della piazza Alberica a Carrara, per il quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Antonio Federico Vizzaccaro* . – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] l’attività per due anni e mezzo soltanto: morì il 30 settembre 1675. Si era sposato due volte, la prima con Beatrice d’Este (morta nel 1650) e poi con Giulia Elisabetta Allegrini, dalla quale ebbe un figlio, Antonio Onofrio, nato il 12 giugno 1652 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – GIOVANNI MATTEO ASOLA – FLORIDO DE SILVESTRIS – FRANCESCO BARBERINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali