• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Biografie [189]
Storia [145]
Letteratura [32]
Religioni [20]
Arti visive [19]
Diritto [12]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [7]
Musica [6]
Storia medievale [4]

ANTIOCHIA, Corrado d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIOCHIA, Corrado d' Raoul Manselli Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori. Poco [...] questi aveva voluto però in ostaggio la figlia dell'A., Beatrice), assolse l'A. dalla scomunica. Mentre ancora duravano le che, con Giovanni da Procida, avevano sollecitato Pietro d'Aragona alla conquista dell'isola e, più tardi, nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

figlio

Enciclopedia Dantesca (1970)

figlio (fi '; filio; figlia) Fernando Salsano Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO. 1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] , ultima degli Svevi, moglie di Pietro III d'Aragona e di Sicilia); XV 101, XVI 140, XX 80 veggio vender sua figlia e patteggiarne (Carlo II d'Angiò mercanteggiò le nozze di sua f. Beatrice con Azzo VIII d'Este); Pd VI 133 Quattro figlie ebbe, e ... Leggi Tutto

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Franca Petrucci Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] il C. in Ungheria, dove la posizione della regina Beatrice si faceva sempre più difficile, mentre il processo di Napoli 1691, pp. 226-32; C. Minieri Riccio, Alcunifatti di Alfonso I d'Aragona..., in Arch. stor. perle prov. napol., VI (1881), p. 231; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Ruggero Paola Supino Martini Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] prese in favore di Alfonso d'Aragona contro Giovanna II, il C. e suo fratello Francesco tornarono all'obbedienza del pontefice e della regina. Nel 1433 moriva Giacomo (IV) e il C. riceveva la tutela dei nipoti Onorato e Beatrice; quanto ai suoi figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUTTAVILLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Girolamo Pietro Giulio Riga – Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] aderito alla congiura dei baroni contro Ferdinando d’Aragona, Tuttavilla fu investito del feudo comitale di 66, 85-90, 111, 113, 219, 236; G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d’Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FERDINANDO II D’ARAGONA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BERNARDO BELLINCIONI – CONGIURA DEI BARONI

CORREGGIO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Antonio da Raffaella Comaschi Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] Niccolò, il primogenito, nel 1449 sposò Beatrice, figlia naturale di Niccolò III d'Este. Nello stesso anno, allorché prevedibile la condotta dello Sforza e postosi al servizio di Alfonso d'Aragona in qualità di capitano, espugnò Poviglio e tolse ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATTUCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTUCCIO, Antonio Giuseppe Galasso Nacque a Teano, nel 1486, da famiglia che nell'ambito della città di origine aveva raggiunto la distinzione e il rango derivanti dall'esercizio delle professioni [...] , e formata con il B. da Juan Sunyer, vicecancelliere della corona d'Aragona, e dal vescovo Martín Roman, rimase all'opera dal maggio 1530 fino sue e quelle della rispettiva moglie e madre, Beatrice Martina; e in questo accostamento è probabilmente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IÑIGO LOPEZ DE MENDOZA – BARTOLOMEO CAMERARIO – LEONARDO DA PISTOIA – CONTRORIFORMISTICO – REGNO DI NAPOLI

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Gaspare De Caro Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] entrò al servizio del re di Francia Enrico II in qualità di capitano d'arme, con una pensione di 4.000 franchi annui. Sia il di Alessandria, nunzio apostolico in Germania e in Spagna; Beatrice, che sposò Angelo Cesi; Cecilia; Giovanna, che sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Visconti, Giovanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Giovanna Renato Piattoli Figlia di Nino V., giudice di Gallura e signore della terza parte del giudicato di Cagliari, e di Beatrice di Obizzo II, marchese d'Este e signore di Ferrara, è ricordata [...] . Nel 1334, a Giovanna morì a Milano la madre Beatrice d'Este; di poi, nel 1337, essendo inferma, ella D. nei tempi di D., Bologna 1888, 271-369; V. Salvavert y Rocca, Giovanna di Gallura, il suo matrimonio e la politica sarda di Giacomo II d'Aragona ... Leggi Tutto

Costanza d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Costanza d'Aragona Raoul Manselli Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] al padre, C. diede quattro figli, Alfonso, Giacomo, Federico e Pietro: di questi Alfonso fu re d'Aragona, Giacomo prima re di Sicilia e poi re d'Aragona, Federico re di Sicilia. L'importanza del matrimonio di C. risaltò in pieno al momento della ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PIETRO III D'ARAGONA – GIACOMO I D'ARAGONA – BEATRICE DI SAVOIA – VESPRO SICILIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali