• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Biografie [189]
Storia [145]
Letteratura [32]
Religioni [20]
Arti visive [19]
Diritto [12]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [7]
Musica [6]
Storia medievale [4]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Barbara Gonzaga (1456-1503), duchessa del Württemberg, Adelaide di Savoia (1636-76), elettrice di Baviera; Beatrice d'Aragona (1457-1508), regina d'Ungheria, Berta di Savoia (1052-88), imperatrice di Germania; Bona Sforza (1493-1557) e Maria Luigia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Praga; a Heidelberg ciò avvenne per opera di Lodovico del Palatinato. L'Umanesimo fiorentino e lo sposalizio di Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I di Napoli, spinsero il re ungherese Mattia Corvino alla fondazione della celebre biblioteca di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

MERLETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace) Elisa Ricci È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] narrato che in Ferrara, nel 1476, Eleonora, moglie di Ercole I, insieme alla sorella Beatrice d'Aragona, si occupava con le sue diciotto damigelle d'onore a ornare con "friseto d'oro fatto a piombini l'appartamento della stanza da letto della regina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLETTO (1)
Mostra Tutti

MANOSCRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] , scritto in oro e in argento su carte tinte in violetto e in verde da Gian Marco Cinico per Beatrice d'Aragona, regina d' Ungheria, che è nella Biblioteca Palatina di Parma. Ornamentazione. - Il manoscritto greco e romano era talvolta decorato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOSCRITTO (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Diomede

Enciclopedia Italiana (1930)

Ultimo figlio di Antonio Malizia, a cui nacque a Napoli intorno al 1406, fu dall'adolescenza partigiano fedele di Alfonso I d'Aragona, che servì nelle guerre di Spagna e di Barberia e accompagnò all'assedio [...] 1851, p. 203 segg.; G. Filangieri, in Arch. stor. nap., VII (1882), pp. 407-20; Per nozze Nunziante-Spinelli, Napoli 1888; G. Ceci, in Napoli nobilissima, II (1893), passim; B. Croce, Memoriale a Beatrice d'Aragona di D. C., Napoli 1894; T. Persico ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO I D'ARAGONA – BEATRICE D'ARAGONA – RINASCIMENTO

BERZEVICZY de Berzevicze, Béla

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e storico ungherese, nato il 7 giugno 1853 a Berzevicze, ora Brezovica, in Slovacchia. Giovanissimo, fu nominato (1878) professore nell'Accademia di scienze legali di Eperjes (oggi Prešov) [...] tra le sue opere principali: Italia (viaggi e studî), 1898 13ª ed. 1925; Beatrix királyné (Vita di Beatrice d'Aragona, regina d'Ungheria), 1908, che fu tradotta in francese e in spagnolo; Az abszolutizmus kora Magyarországon (L'epoca dell'assolutismo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – EUROPA ORIENTALE – VITTORIO CERRUTI – MATTIA CORVINO – REGNO D'ITALIA

GIAN CRISTOFORO Romano

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAN CRISTOFORO Romano Adolfo Venturi Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] di finezze proprie all'intaglio in gemme e cristalli. Seguì Beatrice d'Este a Milano nel 1491, e fu subito occupato nella gettò per Isabella d'Aragona, duchessa di Milano; Elisabetta Gonzaga, vedova di Guidobaldo da Montefeltro, duchessa d'Urbino, ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN CRISTOFORO Romano (2)
Mostra Tutti

CORNAZZANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO (Cornazano), Antonio Paola Farenga Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio. L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] , un trattatello di quattro capitoli, il De motu fortunae, cheun accenno all'imminente matrimonio di Mattia Corvino con Beatrice d'Aragona permette di datare ai mesi immediatamente precedenti l'ottobre 1476; subito dopo con il De Herculei filii hortu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BIANCA MARIA VISCONTI – INDUSTRIA EDITORIALE – DOMENICO DA PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNAZZANO, Antonio (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Oliviero Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] che faceva rare visite nella sede arcivescovile, si recò a Napoli per celebrare le nozze per procura di Beatrice d'Aragona con Mattia Corvino. Nella piazza dell'Incoronata egli procedette alla solenne cerimonia dell'incoronazione della nuova regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FERDINANDO I D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – FRANCESCO MATURANZIO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Oliviero (1)
Mostra Tutti

italiano in Europa

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] suo pittore Canaletto (Lieber 2000). Più a est, nel 1476 il re Mattia Corvino sposò una principessa napoletana, Beatrice d’Aragona, e introdusse la cultura e l’architettura rinascimentale italiana in Ungheria. L’area slava occidentale (la Boemia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GIULIO CESARE SCALIGERO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali