CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] , nei nn. 35 e 36 dello stesso anno, pubblicava i due atti della sua commedia rosa Diciotto anni (isuoi drammi BeatriceCenci e La doppia morte dell'ispettore Belot, da lui rappresentati rispettivamente nel 1928 e nel 1933, non avevano incontrato il ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] nunzio in Portogallo (1596-98), per rientrare in Italia e assumere il governatorato di Roma (1599-1604) durante i processi a BeatriceCenci e a Giordano Bruno.
Elevato da Clemente VIII alla porpora nel giugno del 1604 con il titolo di cardinale di S ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] monetaria, Roma 1877; Battuto su tutta la linea. Commedia in un atto in versi martelliani [Bologna] s.d.; BeatriceCenci. Leggenda romantica, Firenze s.d.
Fonti e Bibl.: L’atto di battesimo è conservato presso l’Archivio generale arcivescovile ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] Brescia, Pinacoteca Tosio-Martinengo), derivazione da un modello di Francesco Hayez, e Gli ultimi istanti in carcere di BeatriceCenci (1854). Sogni s’impose nella scena cittadina come uno dei più quotati ritrattisti: vanno ricordati il Ritratto dell ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Ferruccio Busoni (con Maria Carbone), direttore Fernando Previtali; al San Carlo di Napoli (11 febbraio 1942) cantò nella BeatriceCenci; tenne a battesimo Noreia: i pastori d’Engadina di Giuseppe Piazzi al Donizetti di Bergamo nell’ottobre del 1951 ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] italiani e stranieri. A Roma nel 1943 diresse in prima assoluta La Grançeola e Le nozze di Haura di A. Lualdi e BeatriceCenci di G. Pannain (protagonista M. Carosio), quindi Eliana di F. Alfano, Giovanni di Zarissa di W. Egk, Emiral di B. Barilli, L ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] Congiura dei Malvezzi e, vinte evidentemente le remore morali che gli avevano proibito quel soggetto sino allora, una BeatriceCenci. Sue rappresentazioni avvenhero anche a Forlì, Ravenna, Rimini, Ancona, Macerata e, dopo una sosta a Roma, a Livorno ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] del 1837, il S. Carlo Borromeo fra gli appestati, entrambi eseguiti nel 1842, il Sonno dell'innocenza e BeatriceCenci. Fra le opere di soggetto più esplicitamente politico, ebbe invece risonanza il quadro raffigurante Le carceri politiche, in cui ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] , ibid. 1843; Piccola guida allo scrivere lettere… per uso delle fanciulle, ibid. 1851; Gli estremi casi della famosa BeatriceCenci rappresentati in dieci tavole dal celebre incisore B. Pinelli…, ibid. 1861; Mio nonno e mio padre. Cenni biografici ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] versione riveduta soltanto nel 1940 al Carlo Felice di Genova senza grande successo; sorte poco felice ebbe anche BeatriceCenci, tragedia in tre atti di Vittorio Viviani (Napoli, San Carlo, 21 febbraio 1942). Maggiori consensi ottenne nel dopoguerra ...
Leggi Tutto