CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] . Garin, La cultura milanese nella prima metà del XV sec., ibid., pp. 558, 564; F. Cognasso, Chi sia stata BeatricediTenda duchessa di Milano, in Boll. stor-bibl. subalpino, LIV (1956), pp. 109-114; H. M. Goldbrunner, Die mailändische Herrschaft in ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] pp. 80-83, 165, 235; Id., L'età del Conte Verde in Piemonte, in Misc.di stor. ital., s. 3, II (1895), pp. 204, 208, 230; Z. Volta, Un giuramento di fedeltà a BeatricediTenda, in Arch. stor. lomb., XXII (1895), 2, pp. 325 s.; N. Valois, La France et ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] e del marchese del Monferrato. Ritornato in città Teodoro II, nel 1412 il D. fu tra i primi a prestare omaggio a BeatricediTenda che, vedova di Facino Cane, aveva sposato Filippo Maria Visconti.
Da un atto del 1401 risulta che il D. era cognato ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] , s.n.t., pp. 138-141; Cod. diplom. dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, II, Pavia 1905-1915, ad Indicem; Z. Volta, Un giuramento di fedeltà a BeatricediTenda, in Arch. stor. lombardo, s. 3, IV (1895), pp. 320 ss., 325; R. Maiocchi ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] Galeazzo Maria Sforza, ibid., XXI (1894), 2, pp. 427 s.; Z. Volta, Un giuramento di fedeltà a BeatricediTenda, duchessa di Milano e signora di Pontecurone ed altri atti del segretario ducale Catelano Cristiani (1415-1418), ibid., XXII (1895), 3, pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] poter conoscere anche i luoghi in cui era vissuto (cfr. Un giorno di viaggio a Napoli, ibid.,28 febbr. 1842). Lo ammirava, oltre scritti si ricordano ancora: Emilia Hallez nella "BeatricediTenda" con poesie di V. Errante, M. Bertolani e P. Morello ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] , romanzi, tragedie, tra cui si possono ricordare la tragedia di C. Tedaldi Fores, la B. diTendadi Vincenzo Bellini, su libretto di F. Romani, i romanzi di D. Saluzzo Roero, di M. de La Fayette e di G. B. Bazzoni.
Fonti e Bibl.: Andreae de Billiis ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Mortes il 28 ag. 1248. Il 18 settembre sbarcarono a Cipro, dove Beatrice diede alla luce un figlio che dovette morire poco dopo. L'anno e Monaco, conservando tuttavia nell'interno, sulla strada diTenda, Castilion e Briga per facilitare l'accesso ai ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e diBeatricedi Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] La corte francese aveva tentato di opporsi inoltre al matrimonio del duca con Beatricedi Portogallo, anche perché la sorella da quello di Saluzzo dall'altro. L'accesso verso la preziosa contea di Nizza era controllato dalla contea diTenda, feudo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Enrico e almeno una sorella di nome Adelisa; dal successivo matrimonio di Ruggero II con Beatricedi Rethel nacque Costanza.
Nel 1140, dopo la morte di Tancredi, G. venne creato principe di Taranto. Dopo la morte di Alfonso, avvenuta il 10 ott ...
Leggi Tutto
cioccolateria
s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco -- i colori della casa -- e bianca è anche...
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...