BEATRICEdiProvenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte diProvenza e di Forcalquier, e diBeatricedi Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] dei fatti che precedettero il matrimonio diBeatrice.
Subito dopo le nozze B. visitò assieme al marito le sue contee per ricevere nella sua qualità di nuova contessa diProvenza e di Forcalquier il giuramento di fedeltà dei baroni e città, cui ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede BeatricediProvenza (1246), acquistò nel 1258 la contea [...] Marsiglia che si era ribellata, accettò nel 1263 il regno di Sicilia, offertogli dal pontefice in lotta con gli Svevi. Aiutato e Durazzo, e il titolo di re d'Albania (1272) e di re di Gerusalemme (1277), nonché di principe di Acaia (1267-77). La sua ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1256 circa - m. 1277) di Carlo d'Angiò e diBeatricediProvenza, sposò nel 1271 Isabella, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, principe di Acaia: un matrimonio che appagava le aspirazioni [...] di Carlo sul piano politico, suggellando il suo accordo con il principe Guglielmo e sul piano territoriale, perché l'Acaia era concessa in feudo all'Angioino. Nel 1273 ottenne dal cognato Filippo di Courtenay il titolo di re di Tessalonica. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] subito dopo il concilio al matrimonio del fratello di questo, Carlo d'Angiò con BeatricediProvenza.
La deposizione di Lione costrinse sempre di più F. sulla difensiva, anche se egli fu sempre fiducioso di poter volgere a suo favore la situazione ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ; ma la testimonianza artistica più importante da lui lasciata in Francia è rappresentata dai monumenti funerari dinastici dei conti diProvenza eretti per la moglie BeatricediProvenza (m. 1267) e per il nonno (Alfonso II, m. 1209) e il padre ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] . Il suo successo più importante fu la conclusione, nel 1245, del matrimonio del fratello cadetto del re, Carlo d'Angiò, con BeatricediProvenza, figlia di Raimondo Berengario V ed erede della contea, contro i suoi concorrenti Raimondo VII ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte diProvenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] , con la casa d'Angiò. Nel 1265 il C. presentò al clavaire di Marsiglia sessantatré libbre tornesi destinate all'armamento delle navi con le quali BeatricediProvenza, moglie di Carlo d'Angiò, doveva raggiungere il marito a Roma. Nel 1267 poi ...
Leggi Tutto
Figlia (1206-1266) di Tommaso I di Savoia e diBeatrice Margherita di Ginevra; sposò nel 1219 Raimondo Berengario IV, conte diProvenza, a cui diede quattro figlie che divennero tutte regine. Ebbe notevole [...] importanza nelle negoziazioni per le nozze della sua ultima figlia, Beatrice, con Carlo d'Angiò. Nel 1255-57 appoggiò la politica di suo fratello Tommaso di Savoia, nella contea di Gap, suscitando forti opposizioni. ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] fine della sua autonomia politica. In questo senso una vera e propria svolta nella storia della P. fu il matrimonio tra Beatrice, figlia ed erede di Raimondo Berengario V, e Carlo d’Angiò: esso doveva legare per un secolo e mezzo le sorti della P. a ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] piegarsi (1243). Con abile mossa L. combinò il matrimonio tra il fratello Carlo conte d'Angiò e Beatrice, erede della contea diProvenza (1246), facendo così entrare questa regione, fino allora soggetta all'Impero, nell'orbita francese. Nelle contese ...
Leggi Tutto
sembianza
s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan: v. sembiante], letter. – 1. ant. o poet. Somiglianza, rassomiglianza, spec. nella locuz. a sembianza di, a somiglianza, a immagine di: una valle Che da sei montagnette ond’è ricinta...