GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] Perugia dalle origini al 1860, Perugia 1983, ad ind.; T. Biganti, Un prestigio da riconquistare: la famiglia Guidalotti nella prima metà del XV secolo, in BeatoAngelico e Benozzo Gozzoli, artisti del Rinascimento a Perugia, Milano 1998, pp. 103-110. ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] attivi come lui negli stessi anni anche nel Tabernacolo dei Giustiziati di Certaldo: Giovanni della Cecca di Mugello, nipote del BeatoAngelico, e Giusto di Andrea, che rimase con Benozzo fino al 1465.
Si può tentare di circoscrivere l’intervento di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] innovativi, riuscendo a creare opere che a volte sembrano più vicine a quelle di Giotto che a quelle di Masaccio o del BeatoAngelico.
Il 12 maggio 1450 il F. fece testamento, cui aggiunse il 6 ag. 1456 un codicillo (Libro bianco dei testamenti dell ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] contadini di Scarperia. E nel rievocare tutto ciò, confessa, lasciandolo trasparire, il senso della sua scrittura: come per BeatoAngelico, o come per Giotto, il desiderio più grande è quello di dipingere con gioia l'Eterno. Tramite un'auscultazione ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] guida di A. Venturi. Nel 1914 si laureò in storia dell'arte discutendo una tesi su Fra Giovanni Dominici e beatoAngelico (poi pubblicata, Roma 1914).
Molto significativo per la sua formazione di critico letterario e di germanista fu il rapporto con ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] e moralista sommo, di guida attenta e di promotore accorto di capolavori dell'arte cristiana come le pitture del BeatoAngelico per il convento fiorentino. Singolare, ma significativo, è che tra tutte le opere di s. Antonino presentate, a dispetto ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] di tradizione gotica, un unicum per Paolo da Visso, che in seguito preferì sempre i nimbi a fitti raggi resi popolari dal BeatoAngelico e cari anche, in quest’area, all’abruzzese Andrea Delitio. Anche per ciò va respinta l’ipotesi che il S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] del Comitato per le costruzioni necessarie a ricoverare le classi indigenti, lavorò ad altri fra le vie Arnolfo di Cambio e BeatoAngelico, nel 1905 in via del Romito. Gli si devono inoltre studi per la decorazione a graffito della facciata di casa ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] Medici alla chiesa di S. Domenico a Cortona nel 1440 per far posto a una nuova pala d'altare del BeatoAngelico.
L. si rifece evidentemente alla precedente Incoronazione di S. Felicita; ma il modello spinelliano è vivificato da un talento coloristico ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] di martire: lo dipinse come "s. Bonaventura" (se è vero che si tratta di lui e non del santo di Bagnorea) il beatoAngelico nella cappella di S. Lorenzo in Vaticano, detta di Niccolò V (un monaco dall'ampio abito con cappuccio nero e la barba bianca ...
Leggi Tutto
angelico2
angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca (1545-1620); Somma angelica, l’opera...
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime del...