D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] Atti del IV Congresso di studi romani, I, Roma 1935, pp. 455-60; Caratteri e valori dell'arte italiana, in Ist. BeatoAngelico di studi per l'arte sacra, VI (1935), pp. 121-53; Le tendenze artistiche degli ultimi cento anni e loro ripercussione nel ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] Carmine a Firenze. Si trattava di un'estesa decorazione (S. Maria Maddalena de' Pazzi, S. Andrea Corsini, il BeatoAngelico Mazzinghi, il Venerabile Arcangelo Paoli), che, se si eccettua la Deposizione per la cappella di S. Girolamo, andò interamente ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] Camerlengato intervenne nel 1820-21 nei palazzi Vaticani nelle Stanze di Raffaello e nella cappella Niccolina di BeatoAngelico, uno dei pochi restauri di opere del Quattrocento. Lavorò inoltre intensamente per committenze private.
Ad esempio, per ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] a S. Giacomo Maggiore); nel 1879 a Firenze (all'affresco con l'Adorazione dei Magi e alla tela con il Compianto su Cristo del BeatoAngelico a S. Marco, al distacco dell'affresco con la Pietà di Andrea del Sarto e alla tavola con i Miracoli della s ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] quale compensazione per la mancata vittoria al concorso Brozzoni. Vinse finalmente quest'ultimo il 16 nov. 1880 con il BeatoAngelico che dipinge ginocchioni le sue Madonne (ubicazione ignota). A partire da questa data il F. risiedette stabilmente a ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] ecclesiastico fino al 1926; nel 1921 fondava con G. Polvara la Società amici dell'arte cristiana e la scuola BeatoAngelico, tenendovi alcuni corsi di liturgia. Collaborò anche alla rivista Arte cristiana. Frattanto il suo articolo Il papato e il ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] nella chiesa di S. Francesco ad Arezzo, ibid. 1951; Michelangelo: gli affreschi della cappella Paolina in Vaticano, ibid. 1952; BeatoAngelico, ibid. 1953; Mantegna, ibid. 1953; Giotto, ibid. 1953; Gli affreschi della Farnesina a Roma, ibid. 1955; Il ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] arcaizzante, che si avvicina al '400 fiorentino. Nel 1881 visitò Firenze e Siena e copiò opere di Giotto, del BeatoAngelico e del Pinturicchio del quale aveva già potuto studiare, nel suo convento di Aracoeli, gli affreschi con le Storie di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] , nell'ambito della produzione della Calcografia, è senz'altro la realizzazione della serie di 17 disegni riproducenti gli affreschi del BeatoAngelico nella cappella di Niccolò V in Vaticano, cui il F. fu impegnato fra il 1858 ed il 1863.
La scelta ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] Il 24 marzo 1512 abbandonò la Compagnia, per la quale, comunque, restaurò nel 1519 uno stendardo che era stato dipinto dal BeatoAngelico (ibid., pp. 250 s.).
L'unica opera citata da Vasari di cui si ha oggi conoscenza è la Natività commissionata da ...
Leggi Tutto
angelico2
angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca (1545-1620); Somma angelica, l’opera...
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime del...