LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] rinomanza. Commissioni di questo tipo particolare il pittore ricevette in più occasioni: nel 1501, per intervenire sulla pala del BeatoAngelico in S. Domenico a Fiesole (Baldini, p. 240); nel 1508, per provvedere al Crocifisso di Benedetto da Maiano ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] 115, p. 37). Giannozzo Manetti, Leonardo Dati, Niccolò Niccoli, Alamanno Rinuccini, Neri Capponi, Luigi Guicciardini, Franco Sacchetti, BeatoAngelico, Paolo Del Pozzo Toscanelli sono tra i letterati, politici, artisti frequentati da Palmieri, tutti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] stesso convento (cfr. Marchese, 1854, p. 367, doc. 7; Muzzi, 1996a, p. 19). Nel 1515 restaurò gli affreschi del BeatoAngelico nell’aula capitolare del convento di S. Marco, su commissione del padre priore Filippo Strozzi (Falletti, 1993, p. 26).
Una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] , tra i quali spiccano le novità dell'arte di Masaccio, lette però attraverso la lente di Masolino da Panicale e di BeatoAngelico. Una delle prime opere dipinte dopo il 1424 dovette essere il tabernacolo ligneo con l'Annunciazione da un lato e dall ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] 'Annunciazione (affresco staccato) di Badia a Soffena (Arezzo) è ispirata alle numerose varianti che diede di questo soggetto BeatoAngelico (Guido di Pietro). E, ancora, G. sembrò rendere un esplicito omaggio, sebbene un po' sgraziato, alla Madonna ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] del palazzo Riccardi, Firenze 1901; G. Carotti, Una tavoletta di B. Gozzoli, in Rass. d'arte, I (1901), pp. 72-74; A. Venturi, BeatoAngelico e B. Gozzoli, in, L'Arte, IV (1901), pp. 1-29; A. Rossi, Un affresco di B. Gozzoli, ibid., V (1902), pp. 252 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] nudo e si dedicò alla copiatura degli affreschi di Benozzo Gozzoli nel palazzo Medici Riccardi, nonché delle opere del BeatoAngelico, del Ghirlandaio, di Masaccio e di Tiziano. Probabilmente aveva già soggiornato a Firenze qualche tempo prima dell ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] . Di tali scomparti quello con l'Imposizione del nome al Battista è una derivazione quasi alla lettera della tavoletta del BeatoAngelico (Guido di Pietro) conservata presso il Museo di S. Marco a Firenze. L'opera nel suo complesso invece, come è ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] 1850), pp. 229, 237; I documenti. Ricerca e regesti, a cura di T. Biganti - M.S. Sampaolo - A. Sartore, in BeatoAngelico e Benozzo Gozzoli, artisti del Rinascimento a Perugia, Milano 1998, pp. 113-115; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, I, Bologna ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] l'attribuzione in linea con la letteratura precedente, pur sottolineando la riferibilità dei caratteri stilistici alla maniera del BeatoAngelico piuttosto che a quella di Lippi.
Forse da porre nell'arco cronologico compreso tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
angelico2
angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca (1545-1620); Somma angelica, l’opera...
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime del...