PIETRO da Verona, santo
Innocenzo Taurisano
Nacque a Verona nel 1203. Inviato dai genitori, che aderivano alla setta dei patarini, a studiare a Bologna, udita una predica di S. Domenico, si fece domenicano [...] 1253. Il suo culto fu assai popolare nel Medioevo, e l'arte l'ha preso frequentemente a soggetto: celebri il dipinto del BeatoAngelico nel chiostro di S. Marco a Firenze, e quello del Tiziano.
Bibl.: Acta Sanctorum, III, 29 aprile, p. 686 segg.; I ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] agli stessi un accostamento audace agli affreschi pierfrancescani del coro del S. Francesco di Arezzo e la menzione di BeatoAngelico (Toesca, 1951).La grandezza di M., conclamata dai letterati di poco più tardi, soltanto in parte sembra essere stata ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] attribuita ad Isaia da Pisa, sembra confermare che il suo aspetto fosse imponente; è stato anche sostenuto che il beatoAngelico lo dipinse come Sisto II nella cappella Nicolina in Vaticano. Anche se la lunga permanenza papale a Firenze doveva avere ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] luminosità dei colori chiari di questo pittore. Ma osserva anche con attenzione lo stile più austero del BeatoAngelico e soprattutto di Masaccio, nonché il rigoroso razionalismo architettonico di Filippo Brunelleschi.
Moderno e tradizionale
Tra le ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] - pur regolate da leggi, anche nel caso di quelle dei martiri -, avveniva fuori dalle rassicuranti mura: nell'affresco del BeatoAngelico, nella Cappella Niccolina in Vaticano (1447-1450), una quinta di mura separa la Cacciata di s. Stefano dal suo ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] : dal ritratto, che secondo Vasari (Vita di Frate Giovanni da Fiesole) Giovio avrebbe tratto dagli affreschi del BeatoAngelico nella distrutta cappella del Sacramento, fu ricavata l'incisione in P. Giovio,Elogia virorum literis illustrium, Basileae ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] per il sepolcro di famiglia in S. Maria della Pace già commissionato all'architetto da Angelo Cesi (m. 1528) e già iniziato.
Dopo una serie di studi (Uffizi, cappella di S. Nicola, affrescata dal BeatoAngelico, e con conseguente costruzione di una ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] il restauro dei capolavori di Michelangelo (Cappella Sistina, 1980-94), di Raffaello (Stanze, 1985-2000), di BeatoAngelico (Cappella Niccolina, 1997). Il giubileo del 2000 ha costituito poi l'occasione per uno straordinario impegno conservativo di ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] Pisa, distribuiti secondo l’ordine del testo cavalchiano, fino alla Tebaide degli Uffizi attribuita allo Starnina (o al BeatoAngelico).
Di minore interesse appaiono gli altri due volgarizzamenti del C., che pure ebbero una notevole diffusione. Gli ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] del Bosco ai Frati di fronte ai modelli di Donatello e di Brunelleschi, in Mugello, culla del Rinascimento: Giotto, BeatoAngelico, Donatello e i Medici (catal.), Firenze 2008, pp. 146-148, 163; G. Fattorini, Paolo di Giovanni Fei: una proposta ...
Leggi Tutto
angelico2
angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca (1545-1620); Somma angelica, l’opera...
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime del...