Celebre palazzo di Firenze, la cui costruzione fu iniziata da G. Vasari (1560) per ordine di Cosimo I; in origine, era sede di pubblici uffici. Il palazzo è famoso soprattutto perché ospita, con l'annesso [...] . Tra gli artisti i cui capolavori sono conservati agli Uffizi: Botticelli (Primavera), Giotto (La madonna di Ognissanti), BeatoAngelico, F. Lippi, A. Mantegna, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, A. Dürer, Rembrandt, P.P. Rubens ...
Leggi Tutto
Pittore (Ufa 1862 - Mosca 1942). Viaggiò in Italia dove studiò soprattutto il BeatoAngelico, e in Francia dove fu impressionato in particolar modo da P. Puvis de Chavannes. Fece parte del gruppo degli [...] Ambulanti. Si dedicò soprattutto alla pittura religiosa rifacendosi alla tradizione bizantina; frutto della sua collaborazione con V. M. Vasnecov è la decorazione della cattedrale di Kiev (1885-95). Dopo ...
Leggi Tutto
Convento francescano nel comune di San Giovanni Valdarno, in posizione dominante la valle. Nella chiesa di S. Francesco, fondata da s. Bernardino nel 1424, si conserva una Annunciazione del BeatoAngelico. ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] prendono la forma definitiva, le scuole artistiche si sviluppano intensamente, specie in Italia. La Toscana diede i natali al beatoAngelico (v.), e più tardi a Bartolomeo della Porta (v.) col discepolo Paolino da Pistoia (m. 1547); in Germania fiorì ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e interrogativi mai pretestuosi (Il gioco del rovescio, 1981; Il filo dell'orizzonte, 1986; I volatili del BeatoAngelico, 1987; L'angelo nero, 1991), A. Tabucchi (n. 1943), lusitanista autorevole - studioso e traduttore di F. Pessoa, non senza ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] XIV e XV invece non vi hanno che alcuni capolavori, come la Madonna di Cimabue, l'Incoronazione della Vergine del BeatoAngelico e gli affreschi di villa Lemmi del Botticelli, ecc. La raccolta dei dipinti fiamminghi e olandesi è molto ricca (Van ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] plastica, cioè sostituzione d'un arto sano a un arto malato come nel quadro del museo d'Anversa, nella pittura del BeatoAngelico, e in quella di Pietro Antonio Mezzasti a Montefalco.
Anche l'arto non ancora da amputare, ma semplicemente malato nell ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Masolino da Panicale, il quale nel 1432 lavora a fresco nel S. Fortunato di Todi. A lui succedono il BeatoAngelico, Domenico Veneziano, Benozzo, Filippo Lippi. Benozzo con le opere lasciate a Orvieto, a Narni, a Foligno, soprattutto a Montefalco ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] , che egli combatterà sempre più decisamente chiamandolo peripateticae philosophiae depravator. Anche in quadri di pittori italiani (beatoAngelico, Benozzo Gozzoli, ecc.) è glorificata la vittoria di S. Tommaso su Averroè e l'averroismo. Sebbene ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] ai campi esili e lunghi, a densa schiera, che affiancano le geometriche mura urbane nella Deposizione dalla Croce del BeatoAngelico). In ogni caso è il valore puramente estetico (che qualche volta può associarsi a intenzioni morali) a orientare ...
Leggi Tutto
angelico2
angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca (1545-1620); Somma angelica, l’opera...
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime del...