Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] di Johnny Mercer) una classica ballata statunitense, a Yellow submarine (1968) di George Dunning, uno dei titoli della filmografia dei Beatles iniziata con A hard day's night (1963; Tutti per uno) e Help! (1965; Aiuto!) di Richard Lester. Sia nel ...
Leggi Tutto
Aggettivo con cui negli USA degli anni 1950 fu indicato un movimento giovanile (beat generation) contraddistinto da un forte spirito di ribellione e di rifiuto verso i valori tradizionali della società [...] ai modelli afroamericani, ritenendoli più idonei alla creazione di un’immagine di ribellismo, altri gruppi, come i Beatles, meditavano tali presupposti con una maggiore attenzione agli sviluppi melodici, considerati consolatori dai detrattori. Il b ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] con l'evoluzione elettrica dello skiffle che all'inizio degli anni Sessanta nacque il beat, portato al successo in tutto il mondo dai Beatles. Il beat ha in realtà un forte debito con il rock and roll, ma è una forma che si sviluppa in maniera ...
Leggi Tutto
band
Ernesto Assante
I complessi della musica jazz, pop o rock
Con il termine inglese band, ormai diventato d'uso comune, si definisce una piccola formazione musicale, soprattutto in ambito jazz, pop [...] alla bravura di cantanti e cantautori (spesso accompagnati da band anonime), nel campo del rock la leggenda di gruppi come i Beatles, i Rolling Stones, i Beach Boys o i Doors travalica anche la fama dei singoli componenti del gruppo. In questi casi ...
Leggi Tutto
Nirvana
Ernesto Assante
Ascesa e caduta di un mito del rock
I Nirvana sono stati una delle più significative rock band della fine del Novecento, sebbene il loro percorso artistico sia stato di brevissima [...] dai suoni sporchi e ‘cattivi’), unita alla fortunata vena compositiva di Cobain – influenzato dal pop degli anni Sessanta di Beatles e Kinks e dall’hard rock di Led Zeppelin e Black Sabbath –, impressiona positivamente pubblico e critica.
L’apice ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] Morandi a portare al successo una delle prime canzoni pacifiste italiane, ossia C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones, primo accenno alla guerra del Vietnam in un testo destinato al grande pubblico.A differenza di quanto ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] , in Ph. Tagg, Popular Music. Da Kojak al Rave, Bologna 1994, pp. 43-75.
F. Fabbri, Forme e modelli delle canzoni dei Beatles, in Analisi e canzoni, a cura di R. Dalmonte, Trento 1996, pp. 169-96.
P. Jachia, La canzone d'autore italiana 1958-1997 ...
Leggi Tutto
Presley, Elvis
Ernesto Assante
Un mito che non tramonta
Cantante rock americano impostosi a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, Elvis Presley è considerato a ragione il massimo [...] Elvis, consigliato dal colonnello Parker, ripiegò sul cinema.
Scavalcato da nuovi idoli pop dall’Inghilterra, come Rolling Stones e Beatles, Elvis continuò comunque a godere dell’amore incondizionato di milioni di fan. Nel 1967 acquistò il ranch nel ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] ).
Pink Floyd, un classico del rock
Negli anni Sessanta del secolo scorso, mentre la scena musicale inglese sembrava divisa tra Beatles e Rolling Stones, si affermò una band destinata ad avere non meno influenza e successo: i Pink Floyd. La storia ...
Leggi Tutto
pop
Ernesto Assante
La musica come fenomeno di massa
Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] dell’etichetta Motown che rinnovava in chiave rhythm ’n’ blues il pop ottenne un grande successo di pubblico; in Gran Bretagna i Beatles, con la loro fusione di beat e rock ’n’ roll si affermarono come il più grande gruppo pop, nonché oggetto di ...
Leggi Tutto
veltronizzare
v. tr. (iron.) Ammorbidire, smussare, far rientrare in uno schema politicamente corretto, ma talvolta nebuloso; inserire nei grandi circuiti democratici, informativi e culturali. ◆ Pezzo dopo pezzo, ormai, il leader delle Botteghe...
‹fän› s. ingl. [voce della lingua colloquiale, abbrev. scherzosa di fanatic «fanatico», già in uso in Inghilterra verso la fine del sec. 17°, rinata nei primi decennî del sec. 20° negli Stati Uniti d’America, per designare dapprima gli appassionati...